This thesis explores the role of Booking.com as a leader in the online booking sector, analyzing its history, economic growth, and strategies to maintain a competitive advantage. Founded in 1996 in Amsterdam, Booking.com has become one of the leading global platforms for booking accommodations and travel services, thanks to technological innovation and the ability to quickly adapt to market demands. Booking.com's business model is based on a commission system for bookings made through the platform, allowing the company to generate significant revenue without directly managing properties. The thesis examines economic data from 2020 to 2023, highlighting the group's recovery after the pandemic crisis, with significant growth in both revenue and net profit. Despite the downturn during COVID-19, Booking.com quickly adapted to new market conditions, recording substantial increases in revenue and profitability. The company’s strategy focused on continuous technological innovation, including the use of artificial intelligence and machine learning to personalize the user experience and improve operational efficiency. Competition with platforms such as Airbnb and Expedia pushed Booking.com to diversify its offering, integrating non-traditional solutions such as apartments and vacation homes. The SWOT analysis of the company highlights strengths such as the wide range of accommodations offered and investments in advanced technologies, but also weaknesses like the dependence on paid marketing campaigns. Opportunities lie in expanding into emerging markets and offering sustainable travel options, while threats include increased regulation on short-term rentals and growing competition. In conclusion, the thesis demonstrates how Booking.com has successfully navigated the challenges of the travel sector, maintaining a leadership position through a strategy focused on innovation and diversification of its offerings.
La tesi esplora il ruolo di Booking.com come leader nel settore delle prenotazioni online, analizzandone la storia, la crescita economica e le strategie per mantenere il vantaggio competitivo. Fondata nel 1996 ad Amsterdam, Booking.com è diventata una delle principali piattaforme globali per la prenotazione di alloggi e servizi di viaggio, grazie all’innovazione tecnologica e alla capacità di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato. Il modello di business di Booking.com si basa su un sistema di commissioni per le prenotazioni effettuate tramite la piattaforma, permettendo alla società di ottenere entrate consistenti senza gestire direttamente le strutture. La tesi analizza i dati economici dal 2020 al 2023, evidenziando la ripresa del gruppo dopo la crisi pandemica, con una crescita significativa dei ricavi e dell'utile netto. Nonostante la flessione subita durante il COVID-19, Booking.com ha saputo adattarsi rapidamente alle nuove condizioni di mercato, registrando aumenti consistenti nei ricavi e nella redditività. La strategia aziendale di Booking.com si è concentrata su una continua innovazione tecnologica, come l'uso dell'intelligenza artificiale e del machine learning per personalizzare l'esperienza degli utenti e migliorare l'efficienza operativa. La competizione con piattaforme come Airbnb ed Expedia ha spinto Booking.com a diversificare la propria offerta, integrando soluzioni non tradizionali come appartamenti e case vacanze. L'analisi SWOT della società evidenzia punti di forza quali la vasta gamma di alloggi offerti e l'investimento in tecnologie avanzate, ma anche punti deboli come la dipendenza dalle campagne di marketing a pagamento. Le opportunità risiedono nell'espansione nei mercati emergenti e nell'offerta di viaggi sostenibili, mentre le minacce comprendono l'aumento della regolamentazione sugli affitti a breve termine e la concorrenza crescente. In conclusione, la tesi dimostra come Booking.com abbia saputo affrontare con successo le sfide del settore turistico, mantenendo una posizione di leadership grazie a una strategia basata sull'innovazione e sulla diversificazione dell'offerta.
La crescita del turismo Online: il caso Booking
AUDINO, EDOARDO
2023/2024
Abstract
La tesi esplora il ruolo di Booking.com come leader nel settore delle prenotazioni online, analizzandone la storia, la crescita economica e le strategie per mantenere il vantaggio competitivo. Fondata nel 1996 ad Amsterdam, Booking.com è diventata una delle principali piattaforme globali per la prenotazione di alloggi e servizi di viaggio, grazie all’innovazione tecnologica e alla capacità di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato. Il modello di business di Booking.com si basa su un sistema di commissioni per le prenotazioni effettuate tramite la piattaforma, permettendo alla società di ottenere entrate consistenti senza gestire direttamente le strutture. La tesi analizza i dati economici dal 2020 al 2023, evidenziando la ripresa del gruppo dopo la crisi pandemica, con una crescita significativa dei ricavi e dell'utile netto. Nonostante la flessione subita durante il COVID-19, Booking.com ha saputo adattarsi rapidamente alle nuove condizioni di mercato, registrando aumenti consistenti nei ricavi e nella redditività. La strategia aziendale di Booking.com si è concentrata su una continua innovazione tecnologica, come l'uso dell'intelligenza artificiale e del machine learning per personalizzare l'esperienza degli utenti e migliorare l'efficienza operativa. La competizione con piattaforme come Airbnb ed Expedia ha spinto Booking.com a diversificare la propria offerta, integrando soluzioni non tradizionali come appartamenti e case vacanze. L'analisi SWOT della società evidenzia punti di forza quali la vasta gamma di alloggi offerti e l'investimento in tecnologie avanzate, ma anche punti deboli come la dipendenza dalle campagne di marketing a pagamento. Le opportunità risiedono nell'espansione nei mercati emergenti e nell'offerta di viaggi sostenibili, mentre le minacce comprendono l'aumento della regolamentazione sugli affitti a breve termine e la concorrenza crescente. In conclusione, la tesi dimostra come Booking.com abbia saputo affrontare con successo le sfide del settore turistico, mantenendo una posizione di leadership grazie a una strategia basata sull'innovazione e sulla diversificazione dell'offerta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI EDOARDO 2024.pdf
non disponibili
Dimensione
542.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
542.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6319