La tesi affronta il tema della relazione madre-bambino analizzando nello specifico la teoria dell'attaccamento esposta da John Bowlby. Il legame del bambino con la madre è biologicamente determinato e finalizzato ad aumentare la possibilità di sopravvivenza, permettendo all'infante di costruire un modello interno di sé sulla base dell'esperienza vissuta attraverso le interazioni con le persone che si prendono cura di lui. L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare nel dettaglio come e quanto il legame di attaccamento instauratosi con i genitori influisca sulla crescita del figlio, proponendo una riflessione critica sull'importanza della figura primaria di accudimento. Viene anche studiato il ruolo della figura paterna che, insieme a quello della madre, risulta essere rilevante per lo sviluppo del bambino in quanto garante di una base sicura per il figlio. Oltre ad analizzare gli studi di Bowlby sono state anche approfondite le ricerche effettuate da Mary Ainsworth e da Mary Main, che hanno descritto, attraverso la Strange Situation e l'Adult Attachment Interview, i diversi stili di attaccamento rispettivamente nei bambini e negli adulti. In ultima analisi vengono affrontati i disturbi dell'attaccamento e la loro connessione con la conflittualità e la separazione genitoriale, al fine di comprendere quanto questi aspetti possano influire o meno sullo sviluppo del bambino.
L'attaccamento: pattern, disturbi e responsabilità genitoriali
CHIAFFREDO, CARLOTTA
2013/2014
Abstract
La tesi affronta il tema della relazione madre-bambino analizzando nello specifico la teoria dell'attaccamento esposta da John Bowlby. Il legame del bambino con la madre è biologicamente determinato e finalizzato ad aumentare la possibilità di sopravvivenza, permettendo all'infante di costruire un modello interno di sé sulla base dell'esperienza vissuta attraverso le interazioni con le persone che si prendono cura di lui. L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare nel dettaglio come e quanto il legame di attaccamento instauratosi con i genitori influisca sulla crescita del figlio, proponendo una riflessione critica sull'importanza della figura primaria di accudimento. Viene anche studiato il ruolo della figura paterna che, insieme a quello della madre, risulta essere rilevante per lo sviluppo del bambino in quanto garante di una base sicura per il figlio. Oltre ad analizzare gli studi di Bowlby sono state anche approfondite le ricerche effettuate da Mary Ainsworth e da Mary Main, che hanno descritto, attraverso la Strange Situation e l'Adult Attachment Interview, i diversi stili di attaccamento rispettivamente nei bambini e negli adulti. In ultima analisi vengono affrontati i disturbi dell'attaccamento e la loro connessione con la conflittualità e la separazione genitoriale, al fine di comprendere quanto questi aspetti possano influire o meno sullo sviluppo del bambino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717513_717513_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63169