The thesis «Forms of orality in Racconti del parentado e del paese of Beppe Fenoglio» consists of an analysis of all phenomena and forms of use of the colloquial language that are recorded in his tales. In the last decades, lots of studies have been addressed on the contemporary linguistic situation concerning the popular Italian language and the use of orality in written forms. Beppe Fenoglio, one of the greatest writers of the twentieth century was an author characterized by an intensive research in the linguistic field, with a strong desire for innovation, oriented to reproduce a real language, and the intention of making the literal language approch to spoken language. The thesis, in particular, is based on the indexing of the most significant phenomena of orality in Racconti del parentado e del paese which has been reorganized and discussed with the help of numerous critical texts. The aim is to analyze the lexicon, such as the use of dialect and folk forms, and syntax, citing the phenomena of the verbal system, pronominal system, on the order of the sentence's elements and so on; an investigation of the reasons of the author's linguistic choices, and therefore of all the features that made Fenoglio's prose one of the most innovative and discussed in Italian literature throughout the twentieth century.
La tesi «Forme dell'oralità nei Racconti del parentado e del paese di Beppe Fenoglio» consiste in un'analisi di tutti i fenomeni e delle forme d'uso del linguaggio colloquiale che si registrano nei suoi racconti. Negli ultimi decenni sono stati affrontati numerosi studi sulla situazione linguistica contemporanea riguardanti l'italiano popolare e l'uso delle forme dell'oralità nello scritto. Beppe Fenoglio, uno dei massimi scrittori del Novecento, è stato un autore caratterizzato da un'intensa ricerca sul campo linguistico e da una forte volontà di innovazione, orientata verso la riproduzione di un linguaggio reale, con l'intento di avvicinare la lingua della letteratura alla lingua viva. La tesi, nello specifico, si basa sulla schedatura dei fenomeni dell'oralità più rilevanti dei Racconti del parentado e del paese, riorganizzati e discussi con l'aiuto di numerosi testi critici, con l'obiettivo di andare ad analizzare il lessico, come ad esempio l'uso del dialetto e delle forme popolari, e la sintassi, riportando i fenomeni del sistema verbale, del sistema pronominale, riguardanti l'ordine dei costituenti di frase e via dicendo; un'indagine sulle ragioni delle scelte linguistiche dell'autore, e dunque su tutte le peculiarità che hanno reso la prosa fenogliana una delle più discusse e innovative di tutto il Novecento della letteratura italiana.
Forme dell'oralità nei "Racconti del parentado e del paese" di Beppe Fenoglio
MARTINOTTI, LORENZO
2013/2014
Abstract
La tesi «Forme dell'oralità nei Racconti del parentado e del paese di Beppe Fenoglio» consiste in un'analisi di tutti i fenomeni e delle forme d'uso del linguaggio colloquiale che si registrano nei suoi racconti. Negli ultimi decenni sono stati affrontati numerosi studi sulla situazione linguistica contemporanea riguardanti l'italiano popolare e l'uso delle forme dell'oralità nello scritto. Beppe Fenoglio, uno dei massimi scrittori del Novecento, è stato un autore caratterizzato da un'intensa ricerca sul campo linguistico e da una forte volontà di innovazione, orientata verso la riproduzione di un linguaggio reale, con l'intento di avvicinare la lingua della letteratura alla lingua viva. La tesi, nello specifico, si basa sulla schedatura dei fenomeni dell'oralità più rilevanti dei Racconti del parentado e del paese, riorganizzati e discussi con l'aiuto di numerosi testi critici, con l'obiettivo di andare ad analizzare il lessico, come ad esempio l'uso del dialetto e delle forme popolari, e la sintassi, riportando i fenomeni del sistema verbale, del sistema pronominale, riguardanti l'ordine dei costituenti di frase e via dicendo; un'indagine sulle ragioni delle scelte linguistiche dell'autore, e dunque su tutte le peculiarità che hanno reso la prosa fenogliana una delle più discusse e innovative di tutto il Novecento della letteratura italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733205_forme_delloralità_nei_racconti_del_parentado_e_del_paese_di_beppe_fenoglio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
525.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
525.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63154