Il lavoro riguarda l'analisi dell'espressione del futuro nella parlata francoprovenzale di Valgrisenche (una della valli valdostane). I dati sono stati raccolti con un esame empirico: a dieci parlanti (cinque per sesso, appartenenti a diverse fasce d'età) è stato sottoposto un questionario costruito sulla base di un riadattamento del questionario di Ö. Dahl (2000). In sede di analisi dei dati è stata riscontrata l'esistenza di due principali grams futurali: un futuro sintetico, romanzo, e uno analitico formato con il clitico -pe (derivante dal latino POST). Questi due tipi di futuro sono stati descritti innanzitutto dal punto di vista del significante: per il futuro sintetico si è analizzata la sovrabbondanza di forme ottenute dai parlanti riconnettendola alla neutralizzazione del contrasto futuro sintetico-condizionale; per il futuro analitico si è discusso il grado di grammaticalizzazione della particella -pe, la sua bondedness con il verbo, la sua origine avverbiale e il suo possibile uso sincronico come segnale discorsivo. I due grams futurali sono poi stati analizzati dal punto di vista del significato e dell'uso: se la sovrapposizione semantica delle due strategie è grande, esiste comunque un certo grado di specificazione del futuro sintetico nell'espressione di opinioni e supposizioni personali, mentre l'analitico si usa per presentare fatti più certi. È stato, infine, notato che gli usi più grammaticali del futuro (futuro epistemico e concessivo) che non hanno significati propriamente temporali, non sono rendibili con il futuro analitico.
L'espressione del futuro nella parlata di Valgrisenche: strategie in competizione e percorsi di grammaticalizzazione.
BÉTHAZ, ANNIE
2013/2014
Abstract
Il lavoro riguarda l'analisi dell'espressione del futuro nella parlata francoprovenzale di Valgrisenche (una della valli valdostane). I dati sono stati raccolti con un esame empirico: a dieci parlanti (cinque per sesso, appartenenti a diverse fasce d'età) è stato sottoposto un questionario costruito sulla base di un riadattamento del questionario di Ö. Dahl (2000). In sede di analisi dei dati è stata riscontrata l'esistenza di due principali grams futurali: un futuro sintetico, romanzo, e uno analitico formato con il clitico -pe (derivante dal latino POST). Questi due tipi di futuro sono stati descritti innanzitutto dal punto di vista del significante: per il futuro sintetico si è analizzata la sovrabbondanza di forme ottenute dai parlanti riconnettendola alla neutralizzazione del contrasto futuro sintetico-condizionale; per il futuro analitico si è discusso il grado di grammaticalizzazione della particella -pe, la sua bondedness con il verbo, la sua origine avverbiale e il suo possibile uso sincronico come segnale discorsivo. I due grams futurali sono poi stati analizzati dal punto di vista del significato e dell'uso: se la sovrapposizione semantica delle due strategie è grande, esiste comunque un certo grado di specificazione del futuro sintetico nell'espressione di opinioni e supposizioni personali, mentre l'analitico si usa per presentare fatti più certi. È stato, infine, notato che gli usi più grammaticali del futuro (futuro epistemico e concessivo) che non hanno significati propriamente temporali, non sono rendibili con il futuro analitico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746350_lespressione_del_futuro_nella_parlata_di_valgrisenche_strategie_in_competizione_e_percorsi_di_grammaticalizzazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
386.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63140