This thesis wants to show that the fairy tale is a literary genre and a type of text, which can be successfully used in teaching Italian (as for any other language) as a second or foreign language. There are many reasons to argue this idea: first, fairy tales are very effective in facilitating psychological working-through and help to overcome the difficulties linked to the learning process. Then, they are a kind of narrative text that is spread all over the world and with universal characteristics, which make them good for intercultural integration. The fairy tale is, furthermore, a literary genre with a century-old tradition and that is an integral part of Italian culture and language (but not only); in the end, fairy tales are authentic texts and they are really useful at pedagogic and didactic level. Studies and teaching experiences bear witness to the fact that, using fairy tales, many results are achievable in the different fields of foreign language teaching: in lexicon and morphosyntax, in comprehension and production of oral and written texts, in the knowledge of para-verbal and non-verbal aspects of language. To show how it is possible to use fairy tales in language classes, it is offered a brief catalogue of teaching activities that include one or more tales and make good use of their qualities and the characteristics.

Questa tesi di laurea vuole mostrare che la fiaba è un genere letterario e un tipo di testo che può essere utilizzato con successo nella didattica dell'italiano (e di qualsiasi altra lingua) come lingua straniera o lingua seconda. Per supportare questa ipotesi sono addotte diverse motivazioni: le fiabe, in primo luogo, sono testi efficaci per favorire l'elaborazione e il superamento delle difficoltà psicologiche legate al processo di apprendimento; in secondo luogo, si tratta di un tipo di narrazione molto diffuso nel mondo e con caratteristiche universali che lo rendono adatto per l'integrazione interculturale; la fiaba, inoltre, è un genere letterario con una tradizione secolare che è parte integrante della cultura e della lingua italiana (e non solo); infine, è un testo autentico molto utile a livello pedagogico e didattico. Infatti, studi ed esperienze didattiche attestano che, con l'uso delle fiabe, si possono raggiungere molti obiettivi glottodidattici negli ambiti del lessico, della morfo-sintassi, della comprensione e della produzione sia orali che scritte, della conoscenza degli aspetti para-verbali e non verbali. Per mostrare in che modo sia possibile inserire le fiabe nelle lezioni di lingua viene presentato un sintetico catalogo di attività didattiche che includono l'uso di una o più fiabe e che ne sfruttano le caratteristiche e i pregi per ottenere buoni risultati nelle lezioni di lingua.

Le fiabe nella didattica dell'italiano come L2

SCHINETTI, VITTORIA
2013/2014

Abstract

Questa tesi di laurea vuole mostrare che la fiaba è un genere letterario e un tipo di testo che può essere utilizzato con successo nella didattica dell'italiano (e di qualsiasi altra lingua) come lingua straniera o lingua seconda. Per supportare questa ipotesi sono addotte diverse motivazioni: le fiabe, in primo luogo, sono testi efficaci per favorire l'elaborazione e il superamento delle difficoltà psicologiche legate al processo di apprendimento; in secondo luogo, si tratta di un tipo di narrazione molto diffuso nel mondo e con caratteristiche universali che lo rendono adatto per l'integrazione interculturale; la fiaba, inoltre, è un genere letterario con una tradizione secolare che è parte integrante della cultura e della lingua italiana (e non solo); infine, è un testo autentico molto utile a livello pedagogico e didattico. Infatti, studi ed esperienze didattiche attestano che, con l'uso delle fiabe, si possono raggiungere molti obiettivi glottodidattici negli ambiti del lessico, della morfo-sintassi, della comprensione e della produzione sia orali che scritte, della conoscenza degli aspetti para-verbali e non verbali. Per mostrare in che modo sia possibile inserire le fiabe nelle lezioni di lingua viene presentato un sintetico catalogo di attività didattiche che includono l'uso di una o più fiabe e che ne sfruttano le caratteristiche e i pregi per ottenere buoni risultati nelle lezioni di lingua.
ITA
This thesis wants to show that the fairy tale is a literary genre and a type of text, which can be successfully used in teaching Italian (as for any other language) as a second or foreign language. There are many reasons to argue this idea: first, fairy tales are very effective in facilitating psychological working-through and help to overcome the difficulties linked to the learning process. Then, they are a kind of narrative text that is spread all over the world and with universal characteristics, which make them good for intercultural integration. The fairy tale is, furthermore, a literary genre with a century-old tradition and that is an integral part of Italian culture and language (but not only); in the end, fairy tales are authentic texts and they are really useful at pedagogic and didactic level. Studies and teaching experiences bear witness to the fact that, using fairy tales, many results are achievable in the different fields of foreign language teaching: in lexicon and morphosyntax, in comprehension and production of oral and written texts, in the knowledge of para-verbal and non-verbal aspects of language. To show how it is possible to use fairy tales in language classes, it is offered a brief catalogue of teaching activities that include one or more tales and make good use of their qualities and the characteristics.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756254_lefiabenelladidatticadellitalianocomel2divittoriaschinetti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63139