This thesis wants to propose the comparison between the concepts of aesthetics experience and paradox. The first one is linked whit the theory of passions, which was developed in Semiotics of Passions by algridas Julien Greimas and Jaques Fontanille. The second term hails from the theory of social systems by Niklas Luhmann. The target of this work is to explain the concept of imperfection according to the Greimas's opera which has the same name

a tesi propone un'analisi del concetto di presa estetica, partendo dalla definizione formulata nell'ambito della semiotica delle passioni da Algirdas Julien Greimas e Jacques Fontanille. L'analisi passa attraverso i concetti propri del livello delle pre-condizioni del senso come enunciato dalla teoria delle passioni quali: tensività forica, modulazioni tensive, sistemi di valori e valenze. I testi di cui ci si avvale in questa prima istanza introduttiva sono Semiotica delle passioni e in particolar modo Dell'imperfezione. Si fa riferimento a quest'ultimo per ciò che concerne il repertorio di esempi letterari che contengono esperienze di presa estetica, presentando diverse prospettive interpretative dell'opera greimasiana, una su tutte quella di Eric Landowski. L'analisi si compone sin dall'inizio come un confronto di tipo metaforico, in accordo con il concetto di metafora proposto da Lakoff e Johnson in Metafora e vita quotidiana, tra il concetto di presa estetica e di paradosso, così come lo si intende nella teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann. Molti infatti, sono i tratti comuni delle due teorie che si vogliono mettere in luce nell'analogia che viene sviluppata, primo su tutti l'operazione di negazione-determinazione che sancisce il percepirsi sia di un proto-soggetto che diverrà nel progredire del percorso patemico un soggetto appassionato, sia di un sistema, connotando il termine nella accezione più astratta e generale. Si ha l'intento di mostrare come il paradosso, ovvero la percezione dell'unità della differenza categorica attivata dalla negazione-determinazione, sia presente nell'esperienza estetica spiegata da Greimas sotto le spoglie di un ritorno alla dimensione pre-categoriale della tensività forica, dimensione antecedente ad ogni articolazione binaria. Uno degli scopi di tale confronto è giungere a capire cosa sia l'imperfezione trattata nell'omonima opera di Greimas.

L'unità della differenza. Il paradosso nell'esperienza estetica

FARÒ, SIMONE
2013/2014

Abstract

a tesi propone un'analisi del concetto di presa estetica, partendo dalla definizione formulata nell'ambito della semiotica delle passioni da Algirdas Julien Greimas e Jacques Fontanille. L'analisi passa attraverso i concetti propri del livello delle pre-condizioni del senso come enunciato dalla teoria delle passioni quali: tensività forica, modulazioni tensive, sistemi di valori e valenze. I testi di cui ci si avvale in questa prima istanza introduttiva sono Semiotica delle passioni e in particolar modo Dell'imperfezione. Si fa riferimento a quest'ultimo per ciò che concerne il repertorio di esempi letterari che contengono esperienze di presa estetica, presentando diverse prospettive interpretative dell'opera greimasiana, una su tutte quella di Eric Landowski. L'analisi si compone sin dall'inizio come un confronto di tipo metaforico, in accordo con il concetto di metafora proposto da Lakoff e Johnson in Metafora e vita quotidiana, tra il concetto di presa estetica e di paradosso, così come lo si intende nella teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann. Molti infatti, sono i tratti comuni delle due teorie che si vogliono mettere in luce nell'analogia che viene sviluppata, primo su tutti l'operazione di negazione-determinazione che sancisce il percepirsi sia di un proto-soggetto che diverrà nel progredire del percorso patemico un soggetto appassionato, sia di un sistema, connotando il termine nella accezione più astratta e generale. Si ha l'intento di mostrare come il paradosso, ovvero la percezione dell'unità della differenza categorica attivata dalla negazione-determinazione, sia presente nell'esperienza estetica spiegata da Greimas sotto le spoglie di un ritorno alla dimensione pre-categoriale della tensività forica, dimensione antecedente ad ogni articolazione binaria. Uno degli scopi di tale confronto è giungere a capire cosa sia l'imperfezione trattata nell'omonima opera di Greimas.
ITA
This thesis wants to propose the comparison between the concepts of aesthetics experience and paradox. The first one is linked whit the theory of passions, which was developed in Semiotics of Passions by algridas Julien Greimas and Jaques Fontanille. The second term hails from the theory of social systems by Niklas Luhmann. The target of this work is to explain the concept of imperfection according to the Greimas's opera which has the same name
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753512_tesilaurea1pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 249.54 kB
Formato Adobe PDF
249.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63134