La commutazione di codice rappresenta uno dei principali fenomeni di contatto linguistico e consiste nel passaggio da una lingua ad un'altra nella stessa interazione comunicativa, da parte di uno stesso parlante. Un caso molto frequente nella situazione italiana è quello della commutazione fra lingua e dialetto. Il presente lavoro, una volta raccolto un materiale audio di circa tre ore di conversazioni familiari nel comune di Montechiaro d'Asti (AT), conduce un'analisi strutturale e funzionale-comunicativa degli esempi occorsi di commutazione di codice. L'analisi strutturale cerca di individuare quali categorie grammaticali sono passibili di essere commutate e in quali punti della frase; l'analisi comunicativa tenta di interpretare, anche facendo riferimento al contesto, quale funzione possa rivestire il passaggio da un codice all'altro messo in atto dal parlante. Il principale risultato che trova conferma dai dati empirici presi in esame è che la commutazione, lungi dall'essere un fenomeno rigidamente determinato da fattori esterni, è un'importante risorsa comunicativa a disposizione dei parlanti bilingui.
Commutazione di codice italiano-dialetto: analisi di conversazioni familiari a Montechiaro d'Asti
PARENA, LUCA
2013/2014
Abstract
La commutazione di codice rappresenta uno dei principali fenomeni di contatto linguistico e consiste nel passaggio da una lingua ad un'altra nella stessa interazione comunicativa, da parte di uno stesso parlante. Un caso molto frequente nella situazione italiana è quello della commutazione fra lingua e dialetto. Il presente lavoro, una volta raccolto un materiale audio di circa tre ore di conversazioni familiari nel comune di Montechiaro d'Asti (AT), conduce un'analisi strutturale e funzionale-comunicativa degli esempi occorsi di commutazione di codice. L'analisi strutturale cerca di individuare quali categorie grammaticali sono passibili di essere commutate e in quali punti della frase; l'analisi comunicativa tenta di interpretare, anche facendo riferimento al contesto, quale funzione possa rivestire il passaggio da un codice all'altro messo in atto dal parlante. Il principale risultato che trova conferma dai dati empirici presi in esame è che la commutazione, lungi dall'essere un fenomeno rigidamente determinato da fattori esterni, è un'importante risorsa comunicativa a disposizione dei parlanti bilingui.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
747348_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
521.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
521.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63133