In questo lavoro viene presentata un'indagine condotta nella Regione Lombardia, volta a raccogliere informazione circa i ruoli di genere degli adolescenti anche in relazione al loro consumo mediale. A tal fine sono stati somministrati due questionari ad un campione di circa 600 adolescenti frequentanti i centri di formazione professionale della provincia bresciana. Dopo aver analizzato i dati ottenuti, si può concludere affermando che il genere degli adolescenti influenzi il loro consumo mediale, in particolare è emerso che le adolescenti utilizzino più frequentemente i social network e i social media rispetto al campione maschile. Inoltre, per ciò che riguarda il consumo televisivo, è risultato che le ragazze guardino prevalentemente telefilm, serie Tv, reality show mentre i ragazzi siano più propensi alla visione di programmi sportivi e di motori. In relazione al consumo televisivo si è voluto scoprire quali fossero i personaggi preferiti (famosi e non) a cui gli adolescenti si ispirano, è risultato che le adolescenti si ispirano maggiormente a personaggi del mondo dello spettacolo visti spesso in televisione (cantanti, attori e conduttori) mentre il campione maschile trae ispirazione prevalentemente da personaggi famosi relativi al mondo del calcio e dello sport in generale.

Consumo mediale e ruoli di genere. Una ricerca empirica con gli adolescenti.

SAGLIETTI, CHIARA
2013/2014

Abstract

In questo lavoro viene presentata un'indagine condotta nella Regione Lombardia, volta a raccogliere informazione circa i ruoli di genere degli adolescenti anche in relazione al loro consumo mediale. A tal fine sono stati somministrati due questionari ad un campione di circa 600 adolescenti frequentanti i centri di formazione professionale della provincia bresciana. Dopo aver analizzato i dati ottenuti, si può concludere affermando che il genere degli adolescenti influenzi il loro consumo mediale, in particolare è emerso che le adolescenti utilizzino più frequentemente i social network e i social media rispetto al campione maschile. Inoltre, per ciò che riguarda il consumo televisivo, è risultato che le ragazze guardino prevalentemente telefilm, serie Tv, reality show mentre i ragazzi siano più propensi alla visione di programmi sportivi e di motori. In relazione al consumo televisivo si è voluto scoprire quali fossero i personaggi preferiti (famosi e non) a cui gli adolescenti si ispirano, è risultato che le adolescenti si ispirano maggiormente a personaggi del mondo dello spettacolo visti spesso in televisione (cantanti, attori e conduttori) mentre il campione maschile trae ispirazione prevalentemente da personaggi famosi relativi al mondo del calcio e dello sport in generale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
745968_chiarasaglietti_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 14.74 MB
Formato Adobe PDF
14.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63132