L'obiettivo generale del progetto è stato quello di diffondere i principi dell'educazione alimentare e guidare gli alunni verso un atteggiamento più consapevole e responsabile nei confronti dell'alimentazione. Ho cercato di fare in modo che i bambini riconoscessero le scelte più adeguate e opportune per nutrirsi in modo autonomo e responsabile, partendo dalla loro esperienza quotidiana e dalle preconoscenze in merito all'argomento. Il percorso è stato attuato nella seconda parte del semestre, a partire dal mese di febbraio, nella classe II B della scuola primaria ¿Sangone¿, appartenente al Circolo Didattico Nichelino II. Le diverse attività didattiche proposte si sono rivelate significative per il processo di apprendimento degli allievi, soprattutto perché la maggior parte di esse sono state proposte attraverso il gioco, cercando di stimolare il pensiero intuitivo. La scelta di trasmettere i contenuti attraverso l'uso del gioco o per mezzo di una didattica dell'azione ha portato agli esiti desiderati, non solo per la comprensione dell'argomento, ma anche per lo sviluppo graduale della personalità degli allievi che si sono confrontati con i loro compagni, hanno collaborato nei diversi gruppi per raggiungere gli obiettivi richiesti, maturando personalmente ma anche a livello scolastico.

I vantaggi di un'alimentazione sana e corretta: un progetto di educazione alimentare per il primo ciclo della scuola primaria

SORGENTE, VALENTINA
2013/2014

Abstract

L'obiettivo generale del progetto è stato quello di diffondere i principi dell'educazione alimentare e guidare gli alunni verso un atteggiamento più consapevole e responsabile nei confronti dell'alimentazione. Ho cercato di fare in modo che i bambini riconoscessero le scelte più adeguate e opportune per nutrirsi in modo autonomo e responsabile, partendo dalla loro esperienza quotidiana e dalle preconoscenze in merito all'argomento. Il percorso è stato attuato nella seconda parte del semestre, a partire dal mese di febbraio, nella classe II B della scuola primaria ¿Sangone¿, appartenente al Circolo Didattico Nichelino II. Le diverse attività didattiche proposte si sono rivelate significative per il processo di apprendimento degli allievi, soprattutto perché la maggior parte di esse sono state proposte attraverso il gioco, cercando di stimolare il pensiero intuitivo. La scelta di trasmettere i contenuti attraverso l'uso del gioco o per mezzo di una didattica dell'azione ha portato agli esiti desiderati, non solo per la comprensione dell'argomento, ma anche per lo sviluppo graduale della personalità degli allievi che si sono confrontati con i loro compagni, hanno collaborato nei diversi gruppi per raggiungere gli obiettivi richiesti, maturando personalmente ma anche a livello scolastico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
741869A_documentiallegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 553.51 kB
Formato Unknown
553.51 kB Unknown
741869_tesipdfvalentinasorgente.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63113