L'obbiettivo della tesi è di individuare un elenco di linee guida per i siti di shopping online. Dopo un'introduzione alla diffusione dell'e-commerce, lo studio procede con l'analisi comparativa di nove siti di shopping online (Yoox, Zalando, Barneys New York, Bergdorf Goodman, Vente-privee, Privalia, Amazon, Versace e Armani), in cui la raccolta delle informazioni è facilitata dall'utilizzo di alcune tabelle. Al termine dell'osservazione degli store selezionati, sono inseriti ed esaminati i dati del questionario proposto a 116 utenti, strutturato secondo le caratteristiche funzionali, di design e di usabilità dei siti. Al percorso di analisi, si affianca l'approfondimento riguardo la progettazione del sito e la strategia di marketing dell'Outcome Driven Innovation, una teoria ben strutturata in grado di individuare i bisogni degli utenti e un percorso efficiente che riesca a soddisfarli. Utilizzando come strumento di osservazione i materiali raccolti e lo studio dei siti citati, il testo diviene all'elaborazione del capitolo finale di ¿linee guida¿ adatte alla costruzione di siti per lo shopping online. Sono dunque elencate tutte le indicazioni necessarie a comporre un prodotto finito che tenga conto di ogni aspetto commerciale, nel rispetto del consumatore e delle leggi vigenti.
Analisi e linee guida di siti di shopping online
UZZI, MARTINA ELENA
2013/2014
Abstract
L'obbiettivo della tesi è di individuare un elenco di linee guida per i siti di shopping online. Dopo un'introduzione alla diffusione dell'e-commerce, lo studio procede con l'analisi comparativa di nove siti di shopping online (Yoox, Zalando, Barneys New York, Bergdorf Goodman, Vente-privee, Privalia, Amazon, Versace e Armani), in cui la raccolta delle informazioni è facilitata dall'utilizzo di alcune tabelle. Al termine dell'osservazione degli store selezionati, sono inseriti ed esaminati i dati del questionario proposto a 116 utenti, strutturato secondo le caratteristiche funzionali, di design e di usabilità dei siti. Al percorso di analisi, si affianca l'approfondimento riguardo la progettazione del sito e la strategia di marketing dell'Outcome Driven Innovation, una teoria ben strutturata in grado di individuare i bisogni degli utenti e un percorso efficiente che riesca a soddisfarli. Utilizzando come strumento di osservazione i materiali raccolti e lo studio dei siti citati, il testo diviene all'elaborazione del capitolo finale di ¿linee guida¿ adatte alla costruzione di siti per lo shopping online. Sono dunque elencate tutte le indicazioni necessarie a comporre un prodotto finito che tenga conto di ogni aspetto commerciale, nel rispetto del consumatore e delle leggi vigenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753573_analisielineeguidadisitidishoppingonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63098