La tesi descrive il contesto storico e gli avvenimenti riguardanti una comunità di ebrei in residenza forzata a Saint Martin Vésubie (Francia) durante il 1943 e la fuga verso l'Italia dopo l'8 settembre 1943. Il testo, poi, si occupa della loro cattura e della prigionia a Borgo San Dalmazzo e, infine, della loro deportazione ad Auschwitz. La tesi, inoltre, si sofferma nell'analisi di due personalità che ebbero un ruolo significativo nel corso di questa vicenda: la prigioniera ebrea Stella Silberstein e il curato di Borgo San Dalmazzo Don Raimondo Viale.

1943 - La deportazione degli ebrei da Borgo San Dalmazzo

AUDISIO, GUGLIELMO
2013/2014

Abstract

La tesi descrive il contesto storico e gli avvenimenti riguardanti una comunità di ebrei in residenza forzata a Saint Martin Vésubie (Francia) durante il 1943 e la fuga verso l'Italia dopo l'8 settembre 1943. Il testo, poi, si occupa della loro cattura e della prigionia a Borgo San Dalmazzo e, infine, della loro deportazione ad Auschwitz. La tesi, inoltre, si sofferma nell'analisi di due personalità che ebbero un ruolo significativo nel corso di questa vicenda: la prigioniera ebrea Stella Silberstein e il curato di Borgo San Dalmazzo Don Raimondo Viale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
713114_tesi_2015.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63095