Studiata in maniera sistematica sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso, negli ultimi decenni la ceramica a vernice nera della Magna Grecia e della Sicilia è stata oggetto di numerose pubblicazioni, animate da diversi orientamenti, finalità e impostazioni metodologiche. Il ricco e articolato panorama di ricerca che da più di trent'anni caratterizza la produzione a vernice nera di Locri Epizefiri si inserisce nell'ambito di questi studi, come dimostra l'analisi tipologica condotta su di un lotto inedito di reperti rinvenuti nell'abitato di Centocamere, nel corso della campagna di scavo del 1998 dell'Università di Torino sotto la guida di Marcella Barra Bagnasco.

Ceramica a vernice nera da Locri Epizefiri: un caso di studio dall'abitato

ERCOLIN, ELISA
2013/2014

Abstract

Studiata in maniera sistematica sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso, negli ultimi decenni la ceramica a vernice nera della Magna Grecia e della Sicilia è stata oggetto di numerose pubblicazioni, animate da diversi orientamenti, finalità e impostazioni metodologiche. Il ricco e articolato panorama di ricerca che da più di trent'anni caratterizza la produzione a vernice nera di Locri Epizefiri si inserisce nell'ambito di questi studi, come dimostra l'analisi tipologica condotta su di un lotto inedito di reperti rinvenuti nell'abitato di Centocamere, nel corso della campagna di scavo del 1998 dell'Università di Torino sotto la guida di Marcella Barra Bagnasco.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
747250_tesidilaurea_elisaercolin_747250.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63086