The birth of a child brings in the family some major changes: every member of the family is forced to change his role and to make room in the complex intertwining of relationships to a newcomer. Sometimes the baby is born or manifests, during development, a disease that will lead to a disability: in which case, the crisis of the couple can be much more pronounced and the same may need support in the overcoming of this condition and in achieving a new equilibrium. Essential for this to happen is the presence or the creation of a support network involving the relatives of the new family. Within it the grandparents are considered, more than any other relative, a unique source of support for the whole family. When they will able to overcome the trauma,their involvement in the everyday life of the family will be a reassuring effect on the parents, so they can feel such and not be overwhelmed by the disability of the child and the care that it entails. In addition, the bond that is created between the grandfather and grandson is something unique, a relationship characterized by respect, affection and complicity that turn into a context of mutual exchange. This is one of the main reasons why it is to be really important, but more especially in the presence of a disability, the creation of an intergenerational dialogue that puts in communication grandparents, parents and grandchildren in a perspective of sharing and collaboration.
La nascita di un bambino porta all'interno della famiglia dei forti cambiamenti: ogni membro della famiglia è costretto a cambiar ruolo e a far posto, nel complesso intreccio relazionale, ad un nuovo arrivato. A volte capita che il bambino nasca o evidenzi, durante lo sviluppo, una malattia che lo condurrà ad una disabilità: in questo caso la crisi della coppia può essere molto più marcata e la stessa può necessitare di un supporto nel superamento di questo stato e nel raggiungimento di un nuovo equilibrio. Fondamentale perchè ciò avvenga è la presenza o la creazione di una rete di supporto che coinvolga i parenti del nuovo nucleo familiare. All'interno di essa i nonni vengono considerati, più di qualunque altro parente, una fonte insostituibile di sostegno per tutta la famiglia. Il loro coinvolgimento nella quotidianità della famiglia infatti, nel momento in cui sono riusciti a superare il trauma, ha un effetto rassicurante sui genitori che possono così sentirsi tali e non essere sopraffatti dalla disabilità del bimbo e dalle cura che essa comporta. Inoltre il legame che si crea tra il nonno ed il nipote è qualcosa di unico, un rapporto caratterizzato da stima, affetto e complicità che si trasformano in un contesto di scambio reciproco. Questo è uno dei principali motivi per cui risulta essere davvero importante, sempre ma soprattutto in presenza di una disabilità, la creazione di un un dialogo intergenerazionale che metta in comunicazione nonni, genitori e nipoti in un'ottica collaborativa e di condivisione.
Disabilità e famiglia allargata: il ruolo dei nonni
ZANETTE, ERICA
2013/2014
Abstract
La nascita di un bambino porta all'interno della famiglia dei forti cambiamenti: ogni membro della famiglia è costretto a cambiar ruolo e a far posto, nel complesso intreccio relazionale, ad un nuovo arrivato. A volte capita che il bambino nasca o evidenzi, durante lo sviluppo, una malattia che lo condurrà ad una disabilità: in questo caso la crisi della coppia può essere molto più marcata e la stessa può necessitare di un supporto nel superamento di questo stato e nel raggiungimento di un nuovo equilibrio. Fondamentale perchè ciò avvenga è la presenza o la creazione di una rete di supporto che coinvolga i parenti del nuovo nucleo familiare. All'interno di essa i nonni vengono considerati, più di qualunque altro parente, una fonte insostituibile di sostegno per tutta la famiglia. Il loro coinvolgimento nella quotidianità della famiglia infatti, nel momento in cui sono riusciti a superare il trauma, ha un effetto rassicurante sui genitori che possono così sentirsi tali e non essere sopraffatti dalla disabilità del bimbo e dalle cura che essa comporta. Inoltre il legame che si crea tra il nonno ed il nipote è qualcosa di unico, un rapporto caratterizzato da stima, affetto e complicità che si trasformano in un contesto di scambio reciproco. Questo è uno dei principali motivi per cui risulta essere davvero importante, sempre ma soprattutto in presenza di una disabilità, la creazione di un un dialogo intergenerazionale che metta in comunicazione nonni, genitori e nipoti in un'ottica collaborativa e di condivisione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737782A_relazioni.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.94 MB
Formato
Unknown
|
5.94 MB | Unknown | |
737782_tesi_on-line_e.zanette.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63071