La tesi analizza alcune testimonianze delle rappresentazioni femminili dell'arte sasanide. All'interno del catalogo sono state inserite raffigurazioni che hanno principalmente due elementi comuni: possiedono un contesto certo e condividono caratteristiche iconografiche simili. Sulla base di queste due ragioni, si è proceduto all'analisi iconografica utilizzando come elemento principale di comparazione l'acconciatura e l'eventuale copricapo indossato. La classificazione adottata ha quindi permesso di comparare figure simili per dettagli iconografici ma rappresentate su supporti diversi tra di loro, quali ad esempio sigilli, coppe d'argento, rilievi rupestri e mosaici. Si è quindi proceduto a paragonare e analizzare figure simili tra loro ma di status sociale differente, quali regine, nobildonne e danzatrici.
L'ICONOGRAFIA DELLA FIGURA FEMMINILE IN ALCUNI DOCUMENTI DELL'ARTE SASANIDE
GREGGIO, ELOISE
2013/2014
Abstract
La tesi analizza alcune testimonianze delle rappresentazioni femminili dell'arte sasanide. All'interno del catalogo sono state inserite raffigurazioni che hanno principalmente due elementi comuni: possiedono un contesto certo e condividono caratteristiche iconografiche simili. Sulla base di queste due ragioni, si è proceduto all'analisi iconografica utilizzando come elemento principale di comparazione l'acconciatura e l'eventuale copricapo indossato. La classificazione adottata ha quindi permesso di comparare figure simili per dettagli iconografici ma rappresentate su supporti diversi tra di loro, quali ad esempio sigilli, coppe d'argento, rilievi rupestri e mosaici. Si è quindi proceduto a paragonare e analizzare figure simili tra loro ma di status sociale differente, quali regine, nobildonne e danzatrici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
114035_tesi_114035_greggioeloise.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63061