L'intento per cui nasce questo lavoro è indagare come cooperano le subculture laica e religiosa, evidenziando in primo luogo quali effetti possa avere questa collaborazione sull'efficacia operativa di una ONG, affinché, conoscendo meglio le dinamiche che si sviluppano, si possano potenziare gli elementi positivi e ridurre quelli di contrasto per ottimizzare l'operatività degli interventi. La prima parte descrive la struttura dell'ONG ed analizza gli elementi sociologici chiave necessari per poter comprendere al meglio i dati forniti dalle interviste in profondità di alcuni cooperanti, raccolti nella seconda parte
Coesistenza delle subculture laica e religiosa nell'efficacia operativa di una ONG
MOZZONE, FEDERICO
2013/2014
Abstract
L'intento per cui nasce questo lavoro è indagare come cooperano le subculture laica e religiosa, evidenziando in primo luogo quali effetti possa avere questa collaborazione sull'efficacia operativa di una ONG, affinché, conoscendo meglio le dinamiche che si sviluppano, si possano potenziare gli elementi positivi e ridurre quelli di contrasto per ottimizzare l'operatività degli interventi. La prima parte descrive la struttura dell'ONG ed analizza gli elementi sociologici chiave necessari per poter comprendere al meglio i dati forniti dalle interviste in profondità di alcuni cooperanti, raccolti nella seconda parteFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753626_tesidef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
928.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
928.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63034