Il contributo intende approfondire il tema della coesione/integrazione con il territorio tra le strategie e gli interventi programmati e in corso di attuazione dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e quelli che fanno riferimento al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), da un'analisi generale della Programmazione Europea 2014-2020. Come noto, nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione finanziate dai Fondi strutturali, il FSE rappresenta il principale strumento del sostegno dell'investimento in capitale umano, laddove il FESR è finalizzato a sostenere investimenti di tipo settoriale. L'importanza attribuita all'integrazione tra diverse politiche di sviluppo ha una sua rilevanza sia per la produzione di effetti cooperativi ad essa collegati, mentre la necessità di un approccio partenariale, diviso su più livelli, indica un'elaborazione delle politiche comunitarie volta ad ottenere una focalizzazione degli obiettivi prefissati. Lo studio è stato condotto a partire dall'analisi degli atti e documenti europei in materia di Programmazione 2014-2020 con una particolare attenzione al nuovo modello partenariale proposto.

La programmazione europea 2014-2020: l'approccio partenariale come strategia di direzione

OLLINO, LUCA
2013/2014

Abstract

Il contributo intende approfondire il tema della coesione/integrazione con il territorio tra le strategie e gli interventi programmati e in corso di attuazione dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e quelli che fanno riferimento al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), da un'analisi generale della Programmazione Europea 2014-2020. Come noto, nell'ambito delle politiche di sviluppo e coesione finanziate dai Fondi strutturali, il FSE rappresenta il principale strumento del sostegno dell'investimento in capitale umano, laddove il FESR è finalizzato a sostenere investimenti di tipo settoriale. L'importanza attribuita all'integrazione tra diverse politiche di sviluppo ha una sua rilevanza sia per la produzione di effetti cooperativi ad essa collegati, mentre la necessità di un approccio partenariale, diviso su più livelli, indica un'elaborazione delle politiche comunitarie volta ad ottenere una focalizzazione degli obiettivi prefissati. Lo studio è stato condotto a partire dall'analisi degli atti e documenti europei in materia di Programmazione 2014-2020 con una particolare attenzione al nuovo modello partenariale proposto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758876_relazionedilaureadiollinoluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.73 MB
Formato Adobe PDF
12.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/63030