Questa tesi tratta argomenti di grande attualità con l'intento di spiegare a tutti con concetti chiari, semplici e comprensibili ciò che sta accadendo all'economia europea ma soprattutto a quella italiana. Nella prima parte verrà analizzato lo scenario internazionale, i fattori che han trainato la crescita economica nel 2013 e i paesi che hanno svolto il ruolo di protagonisti rendendosi i motori della crescita stessa. Verranno analizzate le variazioni dei tassi di cambio, delle esportazioni e delle importazioni e come tutto ciò abbia favorito un paese piuttosto che un altro. La seconda parte invece si focalizza sulla situazione attuale italiana, su ciò che è accaduto nel 2013, sui primi dati del 2014 e su quello che potrà accadere nei prossimi mesi. Verranno analizzati in particolare modo argomenti come i consumi, gli investimenti, la produzione industriale, l'inflazione, l'occupazione ed il commercio con l'estero, come il nostro paese ha fronteggiato questa crisi e come continuerà ad affrontarla. Siccome verranno evidenziate molte problematiche ho pensato che è legittimo porre quesiti criticare ed evidenziare i fattori negativi ma è altrettanto legittimo porre soluzione ai grandi problemi che l'Italia deve affrontare. Proprio per questa ragione la terza parte della tesi raccoglie pareri, programmi e soluzioni di alcuni di coloro che vengono stimati come i maggiori conoscitori della materia; analizzerò i punti in comune e le differenze cercando di rendere un'idea su cosa si dovrebbe e non si dovrebbe fare per uscire da questa crisi.
L'economia italiana e le strade da percorrere per la crescita
GAMBA, ALBERTO
2013/2014
Abstract
Questa tesi tratta argomenti di grande attualità con l'intento di spiegare a tutti con concetti chiari, semplici e comprensibili ciò che sta accadendo all'economia europea ma soprattutto a quella italiana. Nella prima parte verrà analizzato lo scenario internazionale, i fattori che han trainato la crescita economica nel 2013 e i paesi che hanno svolto il ruolo di protagonisti rendendosi i motori della crescita stessa. Verranno analizzate le variazioni dei tassi di cambio, delle esportazioni e delle importazioni e come tutto ciò abbia favorito un paese piuttosto che un altro. La seconda parte invece si focalizza sulla situazione attuale italiana, su ciò che è accaduto nel 2013, sui primi dati del 2014 e su quello che potrà accadere nei prossimi mesi. Verranno analizzati in particolare modo argomenti come i consumi, gli investimenti, la produzione industriale, l'inflazione, l'occupazione ed il commercio con l'estero, come il nostro paese ha fronteggiato questa crisi e come continuerà ad affrontarla. Siccome verranno evidenziate molte problematiche ho pensato che è legittimo porre quesiti criticare ed evidenziare i fattori negativi ma è altrettanto legittimo porre soluzione ai grandi problemi che l'Italia deve affrontare. Proprio per questa ragione la terza parte della tesi raccoglie pareri, programmi e soluzioni di alcuni di coloro che vengono stimati come i maggiori conoscitori della materia; analizzerò i punti in comune e le differenze cercando di rendere un'idea su cosa si dovrebbe e non si dovrebbe fare per uscire da questa crisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753505_tesigamba.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
253.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
253.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/63024