Scopo della tesi: Analizzare gli effetti biologici di estratti acquosi di frutti di Lycium barbarum conosciuti con il nome comune di "bacche di Goji", con particolare riferimento agli effetti neuroprotettivi nei confronti della tossicità da peptide β-amiloide. Discussione dei risultati: In questo elaborato è stato effettuato uno studio sul L. barbarum. La botanica, la composizione della droga e i suoi impieghi tradizionali e recenti sono stati analizzati. E' stato quindi preso in considerazione uno studio riguardante gli effetti neuroprotettivi di estratti acquosi di L. barbarum. Attraverso questo studio è stato possibile comprendere la corretta metodica per eseguire un estratto acquoso di frutti di L. barbarum. I saggi effettuati su colture primarie neuronali di ratto hanno permesso di individuare la sua componente attiva nella frazione polisaccaridica. Gli estratti acquosi del frutto di L. barbarum si sono rivelati in grado di inibire la morte neuronale innescata dal peptide Aβ25-35 e Aβ1-42. Lo studio del meccanismo ha permesso di individuare un'inibizione dell'attività della caspasi-3 con successiva inibizione della morte neuronale per apoptosi. L'estratto acquoso di L. barbarum si è inoltre rivelato in grado di inibire la fosforilazione di proteine c-Jun ad opera della JNK chinasi. Una comparazione condotta con il Litio Cloruro, noto farmaco impiegato nel trattamento di malattie maniaco-depressive bipolari, ha inoltre permesso di evidenziare come gli estratti fossero in grado di svolgere azione neuroprotettiva a dosi minori di quelle impiegate per il LiCl. Conclusione: Lo studio esaminato, insieme ad altri simili, hanno potuto evidenziare il possibile potenziale farmacologico da parte di estratti di L. barbarum. Studi clinici opportunamente progettati, sono necessari per dimostrare il potenziale neuroprotettivo degli estratti di Lycium barbarum.
Azione neuroprotettiva degli estratti di Lycium barbarum verso la tossicità da beta-amiloide
LINGUA, AZAEL
2013/2014
Abstract
Scopo della tesi: Analizzare gli effetti biologici di estratti acquosi di frutti di Lycium barbarum conosciuti con il nome comune di "bacche di Goji", con particolare riferimento agli effetti neuroprotettivi nei confronti della tossicità da peptide β-amiloide. Discussione dei risultati: In questo elaborato è stato effettuato uno studio sul L. barbarum. La botanica, la composizione della droga e i suoi impieghi tradizionali e recenti sono stati analizzati. E' stato quindi preso in considerazione uno studio riguardante gli effetti neuroprotettivi di estratti acquosi di L. barbarum. Attraverso questo studio è stato possibile comprendere la corretta metodica per eseguire un estratto acquoso di frutti di L. barbarum. I saggi effettuati su colture primarie neuronali di ratto hanno permesso di individuare la sua componente attiva nella frazione polisaccaridica. Gli estratti acquosi del frutto di L. barbarum si sono rivelati in grado di inibire la morte neuronale innescata dal peptide Aβ25-35 e Aβ1-42. Lo studio del meccanismo ha permesso di individuare un'inibizione dell'attività della caspasi-3 con successiva inibizione della morte neuronale per apoptosi. L'estratto acquoso di L. barbarum si è inoltre rivelato in grado di inibire la fosforilazione di proteine c-Jun ad opera della JNK chinasi. Una comparazione condotta con il Litio Cloruro, noto farmaco impiegato nel trattamento di malattie maniaco-depressive bipolari, ha inoltre permesso di evidenziare come gli estratti fossero in grado di svolgere azione neuroprotettiva a dosi minori di quelle impiegate per il LiCl. Conclusione: Lo studio esaminato, insieme ad altri simili, hanno potuto evidenziare il possibile potenziale farmacologico da parte di estratti di L. barbarum. Studi clinici opportunamente progettati, sono necessari per dimostrare il potenziale neuroprotettivo degli estratti di Lycium barbarum.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751894_provafinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
900.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
900.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62997