La stitichezza riguarda circa 13 milioni di italiani: 9 milioni di donne e quasi 4 milioni di uomini. Lo stile di vita occidentale, con i suoi ritmi frenetici e con una dieta povera di scorie contribuisce pesantemente all'insorgenza della stitichezza. É un disturbo caratterizzato da difficoltà, insoddisfazione e ridotta frequenza dell'atto evacuativo. La stipsi si presenta sotto forma di alterazione propulsiva o espulsiva, classificandosi così in base alla sua insorgenza come stipsi acuta o stipsi cronica. Uno dei primi interventi per migliorare tale disturbo consiste prima di tutto in una rieducazione alimentare, aumentando il consumo di fibre, in particolare frutta, verdura, cereali e legumi ed è anche fondamentale consumare 1,5 l di acqua al giorno. Una moderata attività fisica giornaliera è consigliabile perché stimola la motilità intestinale. Infine gli integratori alimentari sono dei buoni coadiuvanti per migliorare o risolvere la stitichezza, essi vengono consigliati in base alle necessità del cliente. I lassativi di origine naturale si possono classificare in: lassativi stimolanti contenenti derivati antrachinonici, lassativi formati massa e lassativi osmotici.

Il rallentamento del transito intestinale: indicazioni pratiche ed approccio fitoterapico

BUJNITA, IONELA GIANINA
2013/2014

Abstract

La stitichezza riguarda circa 13 milioni di italiani: 9 milioni di donne e quasi 4 milioni di uomini. Lo stile di vita occidentale, con i suoi ritmi frenetici e con una dieta povera di scorie contribuisce pesantemente all'insorgenza della stitichezza. É un disturbo caratterizzato da difficoltà, insoddisfazione e ridotta frequenza dell'atto evacuativo. La stipsi si presenta sotto forma di alterazione propulsiva o espulsiva, classificandosi così in base alla sua insorgenza come stipsi acuta o stipsi cronica. Uno dei primi interventi per migliorare tale disturbo consiste prima di tutto in una rieducazione alimentare, aumentando il consumo di fibre, in particolare frutta, verdura, cereali e legumi ed è anche fondamentale consumare 1,5 l di acqua al giorno. Una moderata attività fisica giornaliera è consigliabile perché stimola la motilità intestinale. Infine gli integratori alimentari sono dei buoni coadiuvanti per migliorare o risolvere la stitichezza, essi vengono consigliati in base alle necessità del cliente. I lassativi di origine naturale si possono classificare in: lassativi stimolanti contenenti derivati antrachinonici, lassativi formati massa e lassativi osmotici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738968_tesistipsi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62996