Since the 2008, the Asset Management industry had been facing new challenges and threats. The crisis posed several questions to managers and to the industry as a whole. Theories, strategies, methods have been revised in order to assess if their features must be re-defined to fit better the actual environment that is getting more and more crowded and competitive. Instruments that has been protagonists of last decade high performances, showed their negative effects, mining the investor's confidence and the business as they never did before. With lack of confidence into the future and in the end of a very positive business cycle, the industry needed to react and start to find again a strong path to recover the pre-crisis pace of growth. This research paper wants to give an overview to the industry as a whole, and to investigate what types of trends seems to characterize its future, trying to isolate possible threats and opportunities to preserve the business profitability. Section I will provide industry overview through countries and business zones and it will present what economic experts already said about such fascinating industry in terms of business tendencies, investors perspectives and evolution of financial and economic theories. Section II will expose indexes growing importance as potential threats of traditional active asset management through the analysis of Italian Stock Exchange where the focus will be concentrated on two indexes that mirrors FTSE MIB Index. Thanks to empirical evidences, it will be possible to answer research question the paper aims to unfold: how much EFT Indexes that replicates FTSE MIB grew their relative weight over FTSE MIB Index in terms of trading volumes after 2008 crisis? Does the ETFs daily trading volumes follow same evolution of FTSE MIB ones? Did they grown proportionally after 2008 financial crisis? Is passive trading a real threat for Asset Management industry? In the end, conclusion will summarize the findings we have already shown off, it will present limitations of this study and all possible countermeasures to deal with that, and it will attempt to provide some indications for implement study findings in Asset Management industry.

Sin dal 2008, il settore dell'Asset management ha dovuto fronteggiare nuove sfide e nuove minacce. La crisi finanziaria ha posato numerose domande ai managers ed al settore nel suo complesso. Teorie, strategie, metodi sono stati controllati e rivisti,con lo scopo di valutare la necessità di un loro aggiornamento, di modo da renderli più adatti all'ambiente economico attuale, sempre più affollato di player e di giorno in giorno più competitivo. Gli strumenti che sono stati responsabili delle alte performances degl'ultimi decenni, durante l'ultima crisi finanziaria hanno mostrato tutti i loro effetti negativi, minando la fiducia degli investitori e dell'economia stessa, come mai prima. Con questa scarsa fiducia nel futuro ed al termine di un ciclo economico positivo, il settore ha avuto bisogno di reagire e trovare una nuova strada per recuperare il ritmo di crescita pre-crisi. Questo lavoro di ricerca ha l'intento di fornire una panoramica sul settore nella sua totalità, e di investigare su quali trends possano caratterizzarne il futuro, cercando al contempo d' isolare le minacce e le opportunità che possono incidere sulla profittabilità del business. Nella sezione I viene descritto il settore dal punto di vista delle differenti aree geografiche e di business e vengono inoltre presentate le intuizioni degli esperti circa le future tendenze in questo affascinante settore, le prospettive degli investitori e le evoluzioni delle teorie economiche e finanziarie che lo caratterizzano. Nella sezione II, invece, viene analizzato quantitativamente in che modo sia cresciuto l'utilizzo degli indici come alternativa dell'allocazione attiva nell'Asset Management, attraverso l'analisi dei volumi nella Borsa Italiana, dove il focus sarà concentrato su due particolari indici che replicano il FTSE MIB Index. Grazie all'analisi dei dati raccolti, sarà possibile ipotizzare soluzioni alle domanda di ricerca cui questo studio cerca di rispondere: quanto è cresciuta in termini di volumi scambiati la presenza degli ETF che replicano l'Indice FTSE MIB nella Borsa Italiana dopo la crisi del 2008? Tali volumi seguono la stessa evoluzione dei volumi scambiati dell'Indice FTSE MIB stesso? Sono aumentati proporzionalmente dopo il 2008 oppure no? L'utilizzo di strategie d'investimento passive rappresenta una reale minaccia per il settore dell'Asset Management? Dopo l'analisi, la conclusione tenterà di sintetizzare i risultati ottenuti, presentando inoltre quali sono i limiti di questa studio e le possibili contromisure adottabili, suggerendo, infine, qualche spunto per applicare tali risultati nel settore dell'Asset Management.

Le strategie passive d'investimento minacciano le performance dell'Asset Management nel periodo di ripresa dopo la crisi del 2007: l'analisi degl'Indici quotati alla Borsa Italiana che riproducono il FTSE MIB.

BIALE, VALERIO
2013/2014

Abstract

Sin dal 2008, il settore dell'Asset management ha dovuto fronteggiare nuove sfide e nuove minacce. La crisi finanziaria ha posato numerose domande ai managers ed al settore nel suo complesso. Teorie, strategie, metodi sono stati controllati e rivisti,con lo scopo di valutare la necessità di un loro aggiornamento, di modo da renderli più adatti all'ambiente economico attuale, sempre più affollato di player e di giorno in giorno più competitivo. Gli strumenti che sono stati responsabili delle alte performances degl'ultimi decenni, durante l'ultima crisi finanziaria hanno mostrato tutti i loro effetti negativi, minando la fiducia degli investitori e dell'economia stessa, come mai prima. Con questa scarsa fiducia nel futuro ed al termine di un ciclo economico positivo, il settore ha avuto bisogno di reagire e trovare una nuova strada per recuperare il ritmo di crescita pre-crisi. Questo lavoro di ricerca ha l'intento di fornire una panoramica sul settore nella sua totalità, e di investigare su quali trends possano caratterizzarne il futuro, cercando al contempo d' isolare le minacce e le opportunità che possono incidere sulla profittabilità del business. Nella sezione I viene descritto il settore dal punto di vista delle differenti aree geografiche e di business e vengono inoltre presentate le intuizioni degli esperti circa le future tendenze in questo affascinante settore, le prospettive degli investitori e le evoluzioni delle teorie economiche e finanziarie che lo caratterizzano. Nella sezione II, invece, viene analizzato quantitativamente in che modo sia cresciuto l'utilizzo degli indici come alternativa dell'allocazione attiva nell'Asset Management, attraverso l'analisi dei volumi nella Borsa Italiana, dove il focus sarà concentrato su due particolari indici che replicano il FTSE MIB Index. Grazie all'analisi dei dati raccolti, sarà possibile ipotizzare soluzioni alle domanda di ricerca cui questo studio cerca di rispondere: quanto è cresciuta in termini di volumi scambiati la presenza degli ETF che replicano l'Indice FTSE MIB nella Borsa Italiana dopo la crisi del 2008? Tali volumi seguono la stessa evoluzione dei volumi scambiati dell'Indice FTSE MIB stesso? Sono aumentati proporzionalmente dopo il 2008 oppure no? L'utilizzo di strategie d'investimento passive rappresenta una reale minaccia per il settore dell'Asset Management? Dopo l'analisi, la conclusione tenterà di sintetizzare i risultati ottenuti, presentando inoltre quali sono i limiti di questa studio e le possibili contromisure adottabili, suggerendo, infine, qualche spunto per applicare tali risultati nel settore dell'Asset Management.
ENG
Since the 2008, the Asset Management industry had been facing new challenges and threats. The crisis posed several questions to managers and to the industry as a whole. Theories, strategies, methods have been revised in order to assess if their features must be re-defined to fit better the actual environment that is getting more and more crowded and competitive. Instruments that has been protagonists of last decade high performances, showed their negative effects, mining the investor's confidence and the business as they never did before. With lack of confidence into the future and in the end of a very positive business cycle, the industry needed to react and start to find again a strong path to recover the pre-crisis pace of growth. This research paper wants to give an overview to the industry as a whole, and to investigate what types of trends seems to characterize its future, trying to isolate possible threats and opportunities to preserve the business profitability. Section I will provide industry overview through countries and business zones and it will present what economic experts already said about such fascinating industry in terms of business tendencies, investors perspectives and evolution of financial and economic theories. Section II will expose indexes growing importance as potential threats of traditional active asset management through the analysis of Italian Stock Exchange where the focus will be concentrated on two indexes that mirrors FTSE MIB Index. Thanks to empirical evidences, it will be possible to answer research question the paper aims to unfold: how much EFT Indexes that replicates FTSE MIB grew their relative weight over FTSE MIB Index in terms of trading volumes after 2008 crisis? Does the ETFs daily trading volumes follow same evolution of FTSE MIB ones? Did they grown proportionally after 2008 financial crisis? Is passive trading a real threat for Asset Management industry? In the end, conclusion will summarize the findings we have already shown off, it will present limitations of this study and all possible countermeasures to deal with that, and it will attempt to provide some indications for implement study findings in Asset Management industry.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
306334_valerio_biale_masterthesis_2013-2014.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 957.45 kB
Formato Adobe PDF
957.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62962