Nel corso dell'elaborato verrà analizzata la disciplina, le modalità d'attuazione nonché le eventuali problematiche del divieto di perizia psicologica posto dall'art. 220 c.p.p. Si analizzerà il divieto cercando di individuare i difficili rapporti tra scienze sociali, quali la criminologia, la psicologia finanche la sociologia ed il diritto. Un'attenzione peculiare verrà inoltre prestata alla diagnosi dei disturbi mentali nonché all'utilizzo delle neuroscienze in àmbito forense. Il divieto di perizia psicologica verrà delineato mettendo in evidenza i rapporti perito ¿ giudice in sede di cognizione nonché di esecuzione della pena. A conclusione dell'opera, si cercherà di comprendere se il divieto posto dalla norma codicistica sia ancòra attuale o se, invece, esso debba essere rivisto oppure abrogato.
la perizia criminologica
GNOCATO, CHIARA
2013/2014
Abstract
Nel corso dell'elaborato verrà analizzata la disciplina, le modalità d'attuazione nonché le eventuali problematiche del divieto di perizia psicologica posto dall'art. 220 c.p.p. Si analizzerà il divieto cercando di individuare i difficili rapporti tra scienze sociali, quali la criminologia, la psicologia finanche la sociologia ed il diritto. Un'attenzione peculiare verrà inoltre prestata alla diagnosi dei disturbi mentali nonché all'utilizzo delle neuroscienze in àmbito forense. Il divieto di perizia psicologica verrà delineato mettendo in evidenza i rapporti perito ¿ giudice in sede di cognizione nonché di esecuzione della pena. A conclusione dell'opera, si cercherà di comprendere se il divieto posto dalla norma codicistica sia ancòra attuale o se, invece, esso debba essere rivisto oppure abrogato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716830_gnocatotesionline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
980.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
980.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62957