La normativa italiana ed europea, sulla base anche delle normative sopranazionali (trattati internazionali), ha creato un assetto del diritto alle ferie che si sviluppa in un percorso storico a partire dal 1919. In questa tesi analizzo il diritto al riposo in generale ed il problema del coordinamento del diritto alle ferie con momenti diversi di non-lavoro. L'art 2016, cosi' come modificato ed integrato successivamente dalla Corte Costituzionale, e' il fondamento del diritto alle ferie nell'ordinamento italiano. A cio si aggiungono le novita' introdotte dalle direttive comunitarie.
Il diritto alle ferie nell'ordinamento italiano ed europeo
CAVALLO PERIN, GIACOMO
2014/2015
Abstract
La normativa italiana ed europea, sulla base anche delle normative sopranazionali (trattati internazionali), ha creato un assetto del diritto alle ferie che si sviluppa in un percorso storico a partire dal 1919. In questa tesi analizzo il diritto al riposo in generale ed il problema del coordinamento del diritto alle ferie con momenti diversi di non-lavoro. L'art 2016, cosi' come modificato ed integrato successivamente dalla Corte Costituzionale, e' il fondamento del diritto alle ferie nell'ordinamento italiano. A cio si aggiungono le novita' introdotte dalle direttive comunitarie.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
125073_defidefi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
898 kB
Formato
Adobe PDF
|
898 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62919