la tesi analizza in primo luogo il ruolo dei servizi di interesse economico europeo all'interno del diritto EU, analizzando nel dettaglio la giurisprudenza relativa all'interpretazione dell'articolo 106 TFUE. in seguito l'analisi si concentra sul ruolo assunto dai SIEG all'interno della disciplina degli aiuti di stato, con riferimento al ruolo assunto dagli articolo 106(2) e 107 TFUE a seguito della giurisprudenza Ferring e Altmark. nel terzo capitolo l'attenzione è indirizzata alle normativi comunitarie in tema di SIEG ed aiuti di stato, quali il pacchetto Monti ed il più recente pacchetto Almunia.
finanziamento dei servizi di interesse economico generale: aiuti di stato nel diritto dell'unione europea
FASSINO, GIULIA
2013/2014
Abstract
la tesi analizza in primo luogo il ruolo dei servizi di interesse economico europeo all'interno del diritto EU, analizzando nel dettaglio la giurisprudenza relativa all'interpretazione dell'articolo 106 TFUE. in seguito l'analisi si concentra sul ruolo assunto dai SIEG all'interno della disciplina degli aiuti di stato, con riferimento al ruolo assunto dagli articolo 106(2) e 107 TFUE a seguito della giurisprudenza Ferring e Altmark. nel terzo capitolo l'attenzione è indirizzata alle normativi comunitarie in tema di SIEG ed aiuti di stato, quali il pacchetto Monti ed il più recente pacchetto Almunia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
714809_tesigiuliafassino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62881