La tesi esplora un tema tanto interessante quanto difficile da indagare: l'Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e il procedimento con il quale essa è stata accettata o è in via di accettazione da diverse culture e società. L'argomento è trattato seguendo diversi punti di vista e l'elaborato si suddivide in quattro parti. Si procederà innanzitutto a definire il tema, prestando particolare attenzione al contesto storico, sociologico e culturale del nostro paese. Sarà successivamente preso in esame l'iter legislativo e sociale grazie al quale è stato possibile creare la legge 194/78 conosciuta anche come ¿Norme per la tutela sociale della maternità e sull'Interruzione Volontaria della Gravidanza¿. Sarà quindi adottata una prospettiva comparata che porrà particolare attenzione agli aspetti che hanno portato alcuni paesi al dibattito a proposito dell'aborto. Il riferimento ad alcune storie e alcuni casi giudiziari sarà di utilità fondamentale per comprendere le dinamiche di cambiamento e i diversi livelli di accettazione collettiva e legittimazione del fenomeno. L'ultima parte dello studio, infine, tratterà il tema dell'Interruzione Volontaria di Gravidanza all'interno della letteratura sociologica. Si farà riferimento al tema della morale sessuale e dei cambiamenti che si sono realizzati fra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta a livello culturale e politico. Questo è in particolare un tentativo per contestualizzare la pratica dell'aborto in una società, quali sono quella italiana europea e per alcuni tratti anche mondiale, in continua evoluzione. Opportuni riferimenti alla sociologia della generazione e dell'aborto e alla sociologia della famiglia faranno comprendere come siano articolati e sviluppati gli studi in quest'ambito. In conclusione si analizzeranno gli aspetti etici e morali dell'aborto facendo anche riferimento ad alcune opinioni di letterati illustri ed esponenti politici che hanno un profilo di rilievo all'interno della società italiana e grazie ai quali si apporteranno giudizi interessanti in merito a tale fenomeno. Si praticherà inoltre un'articolazione delle nuove e moderne tecniche abortive e di come una donna dovrebbe organizzarsi in caso di necessità.
Interruzione volontaria di gravidanza: vite negate o donne tutelate?
MONTELLA, SARAH
2013/2014
Abstract
La tesi esplora un tema tanto interessante quanto difficile da indagare: l'Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) e il procedimento con il quale essa è stata accettata o è in via di accettazione da diverse culture e società. L'argomento è trattato seguendo diversi punti di vista e l'elaborato si suddivide in quattro parti. Si procederà innanzitutto a definire il tema, prestando particolare attenzione al contesto storico, sociologico e culturale del nostro paese. Sarà successivamente preso in esame l'iter legislativo e sociale grazie al quale è stato possibile creare la legge 194/78 conosciuta anche come ¿Norme per la tutela sociale della maternità e sull'Interruzione Volontaria della Gravidanza¿. Sarà quindi adottata una prospettiva comparata che porrà particolare attenzione agli aspetti che hanno portato alcuni paesi al dibattito a proposito dell'aborto. Il riferimento ad alcune storie e alcuni casi giudiziari sarà di utilità fondamentale per comprendere le dinamiche di cambiamento e i diversi livelli di accettazione collettiva e legittimazione del fenomeno. L'ultima parte dello studio, infine, tratterà il tema dell'Interruzione Volontaria di Gravidanza all'interno della letteratura sociologica. Si farà riferimento al tema della morale sessuale e dei cambiamenti che si sono realizzati fra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta a livello culturale e politico. Questo è in particolare un tentativo per contestualizzare la pratica dell'aborto in una società, quali sono quella italiana europea e per alcuni tratti anche mondiale, in continua evoluzione. Opportuni riferimenti alla sociologia della generazione e dell'aborto e alla sociologia della famiglia faranno comprendere come siano articolati e sviluppati gli studi in quest'ambito. In conclusione si analizzeranno gli aspetti etici e morali dell'aborto facendo anche riferimento ad alcune opinioni di letterati illustri ed esponenti politici che hanno un profilo di rilievo all'interno della società italiana e grazie ai quali si apporteranno giudizi interessanti in merito a tale fenomeno. Si praticherà inoltre un'articolazione delle nuove e moderne tecniche abortive e di come una donna dovrebbe organizzarsi in caso di necessità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752361_sarahmontella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62855