Un'adeguata conoscenza della lingua, ad esempio il francese, e l'acquisizione di competenze spendibili nella vita reale, possono essere fattori utili a garantire un netto miglioramento nelle condizioni di vita delle popolazioni abitanti nelle regioni più deprivate del mondo. Il Madagascar, nonostante la sua estrema ricchezza naturalistica e culturale, è uno dei paesi più poveri del pianeta e fatica a riemergere. L'importanza di investire nel sistema formativo è sempre più un'urgenza, al fine di creare una nuova classe dirigente preparata e competitiva, per guidare il Paese ad uno sviluppo significativo. In un mondo sempre più globalizzato, diviene fondamentale la creazione di reti tra i diversi Paesi, in modo da eliminare la pesante esclusione che caratterizza le regioni più sottosviluppate. Le nuove tecnologie possono essere in questo senso ottimi strumenti per realizzare tali connessioni. In quest'ottica, la competenza linguistica e quella informatica risultano essere basilari per avviare qualsiasi tipo di contatto con il mondo esterno. La necessità di un'ampia riforma scolastica è evidente per il raggiungimento di tali obiettivi, ma richiede tempistiche piuttosto lunghe. La possibilità, invece, di attuare progetti di sviluppo a livello locale, può essere importante per iniziare a muovere qualche passo nella giusta direzione, e garantire un futuro migliore a chi ne è coinvolto. La creazione di laboratori di alfabetizzazione linguistica per piccoli gruppi di bambini, attraverso l'utilizzo di appositi software, risulta essere una modalità efficace e coinvolgente. L'aspetto più critico di questo tipo di progetti è la difficoltà di dare continuità ai percorsi intrapresi. Per questo motivo, sarebbe fondamentale che essi fossero accompagnati da programmi paralleli di formazione per i docenti del luogo, pensati e strutturati ragionando in un'ottica interculturale, che tenga conto dei reali bisogni e degli evidenti limiti che il contesto presenta.
Alfabetizzazione in francese L2 con un laboratorio informatico. Una ricerca-azione a Ifatsy in Madagascar.
MUSSO, LAURA
2013/2014
Abstract
Un'adeguata conoscenza della lingua, ad esempio il francese, e l'acquisizione di competenze spendibili nella vita reale, possono essere fattori utili a garantire un netto miglioramento nelle condizioni di vita delle popolazioni abitanti nelle regioni più deprivate del mondo. Il Madagascar, nonostante la sua estrema ricchezza naturalistica e culturale, è uno dei paesi più poveri del pianeta e fatica a riemergere. L'importanza di investire nel sistema formativo è sempre più un'urgenza, al fine di creare una nuova classe dirigente preparata e competitiva, per guidare il Paese ad uno sviluppo significativo. In un mondo sempre più globalizzato, diviene fondamentale la creazione di reti tra i diversi Paesi, in modo da eliminare la pesante esclusione che caratterizza le regioni più sottosviluppate. Le nuove tecnologie possono essere in questo senso ottimi strumenti per realizzare tali connessioni. In quest'ottica, la competenza linguistica e quella informatica risultano essere basilari per avviare qualsiasi tipo di contatto con il mondo esterno. La necessità di un'ampia riforma scolastica è evidente per il raggiungimento di tali obiettivi, ma richiede tempistiche piuttosto lunghe. La possibilità, invece, di attuare progetti di sviluppo a livello locale, può essere importante per iniziare a muovere qualche passo nella giusta direzione, e garantire un futuro migliore a chi ne è coinvolto. La creazione di laboratori di alfabetizzazione linguistica per piccoli gruppi di bambini, attraverso l'utilizzo di appositi software, risulta essere una modalità efficace e coinvolgente. L'aspetto più critico di questo tipo di progetti è la difficoltà di dare continuità ai percorsi intrapresi. Per questo motivo, sarebbe fondamentale che essi fossero accompagnati da programmi paralleli di formazione per i docenti del luogo, pensati e strutturati ragionando in un'ottica interculturale, che tenga conto dei reali bisogni e degli evidenti limiti che il contesto presenta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741714A_allegatilauramusso.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
374.67 kB
Formato
Unknown
|
374.67 kB | Unknown | |
741714_pdftesilauramusso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
54.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
54.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62841