The different kinds of topic about business ethics are often mixed up in the depth of this theme whitout being able in clarifying the potentiality of the honest and responsable companies behaviour. In spite of the debate carries on since decades and the efforts of Corporate Social Responsibility are being copious and spread all around the world, their real efficiency is still arguable. This set of problems is produced by the wrong and irresponsible use of the CSR's initiatives. In the course of the thesis, limits, advantages, opportunities and problems of CSR will be disputed with the purpose of sustain the need of a greater business ethics that could exploit more innovative, collaborative and business integrated modalities. The choice of such extended and complex topic is due to its multidisciplinarity and to the different kinds of solutions foundable through the integration between different disciplines. Is not possible connect CSR to an unique branch of knowledge, because only collaboration between different subject can lead to good results. The thesis will be structured starting from an introduction about capitalism, in which will be defined the importance of corporate responsability within the economic, legal, social, environmental and moral context in which the companies interact. The first chapter will talk about the corporate responsability's subject and will debate critically the neoliberal way of think, essential point of comparision in order to state the necessity of business ethics. In the second chapter will be debated some of the CSR's limits, introducing the problem of irresponsible business and the motivation for their behaviours. In the end, in the third chapter will be discussed other CSR's limits and will be proposed the concept of Shared Value, presented as a balance solution capable of producing benefits that can be shared between business and society. In closing, the thesis will discuss again about the business ethics within capitalist context, with the purpose of showing (thank to the themes treated in the previous chapters) the chances of an improvement of the complex framework that still can be changed. The thesis has a double aim: first of all, to present a solution that may insert the CSR in business' stretegies and purposes, showing how the power and influence that the corporates have on the environment are an opportunity for the mutual integration, and not insuperable boundaries that put them in contrast with the society. Secondly, to show that the Shared Value can be generated only through moral values that may exceed the limits imposed by irresponsibility, in order to take back the moral within the economic world, from which it seems to be more and more excluded.
Le varie riflessioni sul tema dell'etica d'impresa spesso si confondono nella vastità dell'argomento senza riuscire a chiarire le potenzialità del comportamento onesto e responsabile delle imprese. Nonostante il dibattito prosegua ormai da decenni e le iniziative di Corporate Social Responsibility siano state numerose e diffuse in tutto il mondo, la loro reale efficacia è ancora discutibile. I motivi sono da addurre all'utilizzo spesso sbagliato e paradossalmente irresponsabile delle iniziative di CSR. Nel corso della tesi si affronteranno limiti, vantaggi, opportunità e problematiche della CSR con lo scopo di sostenere la necessità di una maggiore etica d'impresa che sfrutti modalità più innovative, collaborative e integrate nelle finalità delle imprese. La scelta di un argomento così ampio e complesso è dovuta all'interesse multidisciplinare da esso suscitato e alle varie soluzioni individuabili attraverso l'integrazione tra le diverse discipline che se ne occupano. Non si può infatti ricondurre la CSR ad un'unica materia, perché solo la collaborazione tra diversi ambiti del sapere può portare a dei risultati. Il discorso sarà strutturato partendo da un'introduzione del sistema capitalistico, in cui si determinerà l'importanza del tema della responsabilità d'impresa all'interno del contesto economico, giuridico, sociale, ambientale e anche morale in cui le imprese interagiscono. Il primo capitolo definirà il tema della responsabilità d'impresa e affronterà criticamente il pensiero neoliberista, fondamentale punto di confronto per affermare la necessità di un'etica d'impresa. Nel secondo capitolo si darà una visione di alcuni limiti della CSR, presentando il problema delle imprese irresponsabili e le motivazioni dei loro comportamenti. Infine, nel terzo capitolo, saranno discussi ulteriori punti deboli della CSR e verrà proposto il concetto di Shared Value, presentato come la soluzione di equilibrio in grado di apportare benefici comuni e condivisi tra impresa e società. La tesi si concluderà riportando il tema dell'etica d'impresa all'interno del contesto del capitalismo, per dimostrare, grazie agli argomenti discussi nei capitoli precedenti, le possibilità di miglioramento di un ambiente complesso ma non impossibile da cambiare. La tesi ha un duplice obiettivo: presentare una soluzione che integri la CSR nelle strategie e negli obiettivi dell'impresa, dimostrando come il potere e l'influenza che le imprese hanno sull'ambiente circostante siano un'opportunità per integrarsi con esso, e non invece un confine invalicabile che le ponga in conflitto con la società, e, in secondo luogo, dimostrare che il valore condiviso può essere generato solamente attraverso dei valori etici che superino i limiti dettati dall'irresponsabilità, per riportare la morale all'interno del mondo economico, da cui sembra essere sempre più esclusa.
Etica e responsabilità d'impresa: il valore condiviso come integrazione tra impresa e società
COLLINO, VALERIA
2013/2014
Abstract
Le varie riflessioni sul tema dell'etica d'impresa spesso si confondono nella vastità dell'argomento senza riuscire a chiarire le potenzialità del comportamento onesto e responsabile delle imprese. Nonostante il dibattito prosegua ormai da decenni e le iniziative di Corporate Social Responsibility siano state numerose e diffuse in tutto il mondo, la loro reale efficacia è ancora discutibile. I motivi sono da addurre all'utilizzo spesso sbagliato e paradossalmente irresponsabile delle iniziative di CSR. Nel corso della tesi si affronteranno limiti, vantaggi, opportunità e problematiche della CSR con lo scopo di sostenere la necessità di una maggiore etica d'impresa che sfrutti modalità più innovative, collaborative e integrate nelle finalità delle imprese. La scelta di un argomento così ampio e complesso è dovuta all'interesse multidisciplinare da esso suscitato e alle varie soluzioni individuabili attraverso l'integrazione tra le diverse discipline che se ne occupano. Non si può infatti ricondurre la CSR ad un'unica materia, perché solo la collaborazione tra diversi ambiti del sapere può portare a dei risultati. Il discorso sarà strutturato partendo da un'introduzione del sistema capitalistico, in cui si determinerà l'importanza del tema della responsabilità d'impresa all'interno del contesto economico, giuridico, sociale, ambientale e anche morale in cui le imprese interagiscono. Il primo capitolo definirà il tema della responsabilità d'impresa e affronterà criticamente il pensiero neoliberista, fondamentale punto di confronto per affermare la necessità di un'etica d'impresa. Nel secondo capitolo si darà una visione di alcuni limiti della CSR, presentando il problema delle imprese irresponsabili e le motivazioni dei loro comportamenti. Infine, nel terzo capitolo, saranno discussi ulteriori punti deboli della CSR e verrà proposto il concetto di Shared Value, presentato come la soluzione di equilibrio in grado di apportare benefici comuni e condivisi tra impresa e società. La tesi si concluderà riportando il tema dell'etica d'impresa all'interno del contesto del capitalismo, per dimostrare, grazie agli argomenti discussi nei capitoli precedenti, le possibilità di miglioramento di un ambiente complesso ma non impossibile da cambiare. La tesi ha un duplice obiettivo: presentare una soluzione che integri la CSR nelle strategie e negli obiettivi dell'impresa, dimostrando come il potere e l'influenza che le imprese hanno sull'ambiente circostante siano un'opportunità per integrarsi con esso, e non invece un confine invalicabile che le ponga in conflitto con la società, e, in secondo luogo, dimostrare che il valore condiviso può essere generato solamente attraverso dei valori etici che superino i limiti dettati dall'irresponsabilità, per riportare la morale all'interno del mondo economico, da cui sembra essere sempre più esclusa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751942_tesi_751942.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
433.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62830