Il seguente lavoro si concentra sulla figura di Beppe Fenoglio e sul suo legame con la battaglia di Valdivilla, un piccolo scontro a fuoco avvenuto il 24 febbraio 1945, che ha coinvolto la retroguardia fascista della guarnigione di Canelli e un gruppo di sei partigiani, tra cui Giovanni Balbo Pinin, uno dei principali promotori della Resistenza locale e padre di Poli, il comandante della II Divisione Langhe. In particolare, la tesi di laurea si divide in due parti. Nella prima parte si svolge una breve ricostruzione storica della Resistenza nelle Langhe, per passare poi allo svolgimento della battaglia, mettendo in evidenza anche le incongruenze individuate nelle varie fonti durante il lavoro di ricerca. Si cerca, inoltre, di stabilire l'effettiva partecipazione di Fenoglio alla battaglia e il suo ruolo durante lo scontro a fuoco. Nella seconda parte del lavoro si prendono in considerazione tutti i passi dell'opera fenogliana in cui compare la battaglia di Valdivilla per osservare le tematiche che emergono. Si scopre così che, nonostante si tratti di un episodio insignificante dal punto di vista bellico, questo fatto di cronaca partigiana riveste un alto valore simbolico per lo scrittore albese.

Beppe Fenoglio e la battaglia di Valdivilla

FUMERO, STEFANO
2013/2014

Abstract

Il seguente lavoro si concentra sulla figura di Beppe Fenoglio e sul suo legame con la battaglia di Valdivilla, un piccolo scontro a fuoco avvenuto il 24 febbraio 1945, che ha coinvolto la retroguardia fascista della guarnigione di Canelli e un gruppo di sei partigiani, tra cui Giovanni Balbo Pinin, uno dei principali promotori della Resistenza locale e padre di Poli, il comandante della II Divisione Langhe. In particolare, la tesi di laurea si divide in due parti. Nella prima parte si svolge una breve ricostruzione storica della Resistenza nelle Langhe, per passare poi allo svolgimento della battaglia, mettendo in evidenza anche le incongruenze individuate nelle varie fonti durante il lavoro di ricerca. Si cerca, inoltre, di stabilire l'effettiva partecipazione di Fenoglio alla battaglia e il suo ruolo durante lo scontro a fuoco. Nella seconda parte del lavoro si prendono in considerazione tutti i passi dell'opera fenogliana in cui compare la battaglia di Valdivilla per osservare le tematiche che emergono. Si scopre così che, nonostante si tratti di un episodio insignificante dal punto di vista bellico, questo fatto di cronaca partigiana riveste un alto valore simbolico per lo scrittore albese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739184_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62828