The hospitality sector has undergone significant changes in recent years, driven by the rise and continuous evolution of social media. Instagram and TikTok have become true communication tools, not only to attract new audiences but also to influence consumer decisions. The objective of this research is to thoroughly analyze the impact these platforms have on travelers’ decisions through social media marketing techniques. In this context, an explanation of the functioning of the aforementioned platforms will be provided, to offer a complete understanding of the processes that regulate visibility and audience engagement. Through visual marketing, content marketing, influencer marketing, and UGC (User-Generated Content), the aspects influencing the final consumer’s travel choices will be highlighted. Theories on individual behavior within a community, adapted to social media communities, will also be presented, as these can be partly assimilated to social communities. To obtain useful results supporting the aforementioned theories, a questionnaire was administered to a sample of 73 people to understand how these channels may influence the decision-making process related to tourism. The data will highlight several parameters, such as the most used apps, their daily usage, actions toward online content, the type of content most desired based on preferences, and how these factors influence decisions. It will become clear how important it is for companies in the sector to adopt or implement the approaches discussed in this research, in order to create value by acquiring new audiences and retaining existing ones, thus increasing their competitive advantage.
Il settore alberghiero ha subito profondi cambiamenti negli ultimi anni, derivanti dall’avvento e dalla continua evoluzione dei social media. Instagram e TikTok sono diventati veri e propri strumenti di comunicazione, non solo per attirare nuovo pubblico, ma anche per influenzare le decisioni dei consumatori. L’obiettivo della presente ricerca è quello di analizzare in modo approfondito l’impatto che essi hanno sulle decisioni dei viaggiatori, tramite le tecniche di social media marketing. In quest’ottica, verrà fornita una spiegazione sul funzionamento delle piattaforme sopra citate, in modo tale da fornire una completa comprensione dei processi che regolano la visibilità e il coinvolgimento del pubblico. Attraverso il visual marketing, il content marketing, l’influencer marketing e l’UGC (User- Generated Content) verranno evidenziati gli aspetti che influenzano il consumatore finale sulle sue scelte di viaggio. Saranno esposte teorie sul comportamento degli individui all’interno di una comunità, adattate alle cosiddette community sui social, in parte assimilabili. Al fine di ottenere risultati utili a supportare le teorie menzionate, è stato somministrato un questionario ad un campione di 73 persone, con lo scopo di capire in che modo questi canali possano condizionare il processo decisionale legato al turismo. I dati evidenzieranno svariati parametri, come, per esempio, le app più utilizzate, il relativo utilizzo giornaliero, le azioni nei confronti del materiale online, la tipologia di contenuti più desiderata in base alle preferenze e il condizionamento che esse hanno sulle decisioni. Emergerà quanto è importante, per le imprese del settore, adottare o implementare gli approcci della seguente ricerca; al fine di creare valore tramite l’acquisizione di nuovo pubblico e la fidelizzazione di quello esistente, accrescendo il vantaggio competitivo.
Social Media Marketing nel settore alberghiero: L'influenza sulle decisioni dei consumatori
SAPINO, FEDERICO
2023/2024
Abstract
Il settore alberghiero ha subito profondi cambiamenti negli ultimi anni, derivanti dall’avvento e dalla continua evoluzione dei social media. Instagram e TikTok sono diventati veri e propri strumenti di comunicazione, non solo per attirare nuovo pubblico, ma anche per influenzare le decisioni dei consumatori. L’obiettivo della presente ricerca è quello di analizzare in modo approfondito l’impatto che essi hanno sulle decisioni dei viaggiatori, tramite le tecniche di social media marketing. In quest’ottica, verrà fornita una spiegazione sul funzionamento delle piattaforme sopra citate, in modo tale da fornire una completa comprensione dei processi che regolano la visibilità e il coinvolgimento del pubblico. Attraverso il visual marketing, il content marketing, l’influencer marketing e l’UGC (User- Generated Content) verranno evidenziati gli aspetti che influenzano il consumatore finale sulle sue scelte di viaggio. Saranno esposte teorie sul comportamento degli individui all’interno di una comunità, adattate alle cosiddette community sui social, in parte assimilabili. Al fine di ottenere risultati utili a supportare le teorie menzionate, è stato somministrato un questionario ad un campione di 73 persone, con lo scopo di capire in che modo questi canali possano condizionare il processo decisionale legato al turismo. I dati evidenzieranno svariati parametri, come, per esempio, le app più utilizzate, il relativo utilizzo giornaliero, le azioni nei confronti del materiale online, la tipologia di contenuti più desiderata in base alle preferenze e il condizionamento che esse hanno sulle decisioni. Emergerà quanto è importante, per le imprese del settore, adottare o implementare gli approcci della seguente ricerca; al fine di creare valore tramite l’acquisizione di nuovo pubblico e la fidelizzazione di quello esistente, accrescendo il vantaggio competitivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Definitiva (online).pdf
non disponibili
Dimensione
568.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
568.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6277