This study provides a detailed analysis of the challenges and dynamics faced by the purchasing department at Bitron Electronics S.p.A., part of the Bitron Group, which operates in key sectors such as Automotive, Home Appliances, Heating Systems, HVAC, and Energy. It begins with an overview of the company’s history and mission, then delves into the essential role of the purchasing office in achieving corporate objectives. As global market competitiveness increases, the purchasing department encounters various responsibilities and obstacles. Through quantitative analysis, this work identifies inefficiencies and bottlenecks in current processes, facilitating a clearer understanding of operational issues. The significance of relational marketing is emphasized, and a SWOT analysis is proposed as a tool for enhancing supplier relationships and securing more favorable contract terms. To address the identified inefficiencies, several optimization strategies are suggested, including the implementation of an ERP system to automate purchasing processes, the adoption of the Just-In-Time (JIT) methodology to reduce inventory costs, and the use of Buffer Stock or Consignment Stock practices where applicable. The importance of staff training is also highlighted to ensure proper adoption of new systems and practices, contributing to a culture of continuous improvement. The impact of these measures is analyzed through post-implementation performance metrics, focusing on improvements in supplier relationships, delivery punctuality, and operational cost reductions. The findings indicate significant progress and lay the groundwork for further advancements. Lastly, the study explores future perspectives, particularly the integration of emerging technologies such as artificial intelligence and blockchain, which are viewed as key tools for transforming procurement practices. Insights from this research can also be applied to other organizations facing similar challenges, demonstrating the relevance of the strategies discussed. In summary, this research offers a clear framework for understanding the importance of a strategic approach to procurement, highlighting the potential for continuous improvement in industrial operations and fostering a mindset oriented towards innovation and efficiency.

Questo studio analizza in dettaglio le sfide e le dinamiche dell’ufficio acquisti di Bitron Electronics S.p.A., parte del Gruppo Bitron, operante in settori cruciali come Automotive, Elettrodomestici, Sistemi di Riscaldamento, HVAC ed Energia. Inizialmente, viene fornita una panoramica sulla storia e sulla missione dell'azienda, per poi approfondire il ruolo fondamentale dell'ufficio acquisti nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. Con la crescente competitività del mercato globale, l'ufficio acquisti si trova a fronteggiare diverse responsabilità e ostacoli. Attraverso un’analisi quantitativa, il lavoro individua inefficienze e colli di bottiglia nei processi attuali, facilitando una comprensione più chiara delle criticità operative. Si evidenzia l’importanza del marketing relazionale e viene proposta un'analisi SWOT come strumento per migliorare le relazioni con i fornitori e ottenere condizioni contrattuali più favorevoli. Per superare le inefficienze riscontrate, si suggeriscono diverse strategie di ottimizzazione, tra cui l'implementazione di un sistema ERP per automatizzare i processi di acquisto, l'adozione del metodo Just-In-Time (JIT) per ridurre i costi di magazzino, e l'uso di pratiche di Buffer Stock o Consignment Stock quando possibile. Si sottolinea inoltre l'importanza della formazione del personale per garantire un’adeguata adozione dei nuovi sistemi e pratiche, contribuendo a una cultura di miglioramento continuo. L'impatto di queste misure è analizzato attraverso metriche di performance post-implementazione, con un focus sui miglioramenti nelle relazioni con i fornitori, sulla puntualità delle consegne e sulla riduzione dei costi operativi. I risultati mostrano significativi progressi e pongono le basi per ulteriori sviluppi. Infine, il lavoro esplora le prospettive future, con particolare attenzione all'integrazione di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la blockchain, considerate strumenti chiave per la trasformazione delle pratiche di approvvigionamento. Le intuizioni di questo studio possono essere applicate anche ad altre aziende che affrontano sfide simili, dimostrando la rilevanza delle strategie presentate. In sintesi, questa ricerca fornisce un quadro chiaro dell'importanza di un approccio strategico all'approvvigionamento, evidenziando il potenziale per un miglioramento continuo nelle operazioni industriali e promuovendo una mentalità orientata all'innovazione e all'efficienza.

Strategie di Marketing e Ottimizzazione dei Processi di Approvvigionamento presso l'Ufficio Acquisti della Bitron Electronics S.p.A.

DOUMA, ILIAS
2023/2024

Abstract

Questo studio analizza in dettaglio le sfide e le dinamiche dell’ufficio acquisti di Bitron Electronics S.p.A., parte del Gruppo Bitron, operante in settori cruciali come Automotive, Elettrodomestici, Sistemi di Riscaldamento, HVAC ed Energia. Inizialmente, viene fornita una panoramica sulla storia e sulla missione dell'azienda, per poi approfondire il ruolo fondamentale dell'ufficio acquisti nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. Con la crescente competitività del mercato globale, l'ufficio acquisti si trova a fronteggiare diverse responsabilità e ostacoli. Attraverso un’analisi quantitativa, il lavoro individua inefficienze e colli di bottiglia nei processi attuali, facilitando una comprensione più chiara delle criticità operative. Si evidenzia l’importanza del marketing relazionale e viene proposta un'analisi SWOT come strumento per migliorare le relazioni con i fornitori e ottenere condizioni contrattuali più favorevoli. Per superare le inefficienze riscontrate, si suggeriscono diverse strategie di ottimizzazione, tra cui l'implementazione di un sistema ERP per automatizzare i processi di acquisto, l'adozione del metodo Just-In-Time (JIT) per ridurre i costi di magazzino, e l'uso di pratiche di Buffer Stock o Consignment Stock quando possibile. Si sottolinea inoltre l'importanza della formazione del personale per garantire un’adeguata adozione dei nuovi sistemi e pratiche, contribuendo a una cultura di miglioramento continuo. L'impatto di queste misure è analizzato attraverso metriche di performance post-implementazione, con un focus sui miglioramenti nelle relazioni con i fornitori, sulla puntualità delle consegne e sulla riduzione dei costi operativi. I risultati mostrano significativi progressi e pongono le basi per ulteriori sviluppi. Infine, il lavoro esplora le prospettive future, con particolare attenzione all'integrazione di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la blockchain, considerate strumenti chiave per la trasformazione delle pratiche di approvvigionamento. Le intuizioni di questo studio possono essere applicate anche ad altre aziende che affrontano sfide simili, dimostrando la rilevanza delle strategie presentate. In sintesi, questa ricerca fornisce un quadro chiaro dell'importanza di un approccio strategico all'approvvigionamento, evidenziando il potenziale per un miglioramento continuo nelle operazioni industriali e promuovendo una mentalità orientata all'innovazione e all'efficienza.
Marketing Strategies and Procurement Process Optimization at the Purchasing Office of Bitron Electronics S.p.A.
This study provides a detailed analysis of the challenges and dynamics faced by the purchasing department at Bitron Electronics S.p.A., part of the Bitron Group, which operates in key sectors such as Automotive, Home Appliances, Heating Systems, HVAC, and Energy. It begins with an overview of the company’s history and mission, then delves into the essential role of the purchasing office in achieving corporate objectives. As global market competitiveness increases, the purchasing department encounters various responsibilities and obstacles. Through quantitative analysis, this work identifies inefficiencies and bottlenecks in current processes, facilitating a clearer understanding of operational issues. The significance of relational marketing is emphasized, and a SWOT analysis is proposed as a tool for enhancing supplier relationships and securing more favorable contract terms. To address the identified inefficiencies, several optimization strategies are suggested, including the implementation of an ERP system to automate purchasing processes, the adoption of the Just-In-Time (JIT) methodology to reduce inventory costs, and the use of Buffer Stock or Consignment Stock practices where applicable. The importance of staff training is also highlighted to ensure proper adoption of new systems and practices, contributing to a culture of continuous improvement. The impact of these measures is analyzed through post-implementation performance metrics, focusing on improvements in supplier relationships, delivery punctuality, and operational cost reductions. The findings indicate significant progress and lay the groundwork for further advancements. Lastly, the study explores future perspectives, particularly the integration of emerging technologies such as artificial intelligence and blockchain, which are viewed as key tools for transforming procurement practices. Insights from this research can also be applied to other organizations facing similar challenges, demonstrating the relevance of the strategies discussed. In summary, this research offers a clear framework for understanding the importance of a strategic approach to procurement, highlighting the potential for continuous improvement in industrial operations and fostering a mindset oriented towards innovation and efficiency.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI TRIENNALE DOUMA ILIAS.pdf

non disponibili

Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6275