The Lacto-ovo vegetarian diet is a dietary pattern that excludes foods deriving from direct killing of animals, such as meat and fish, though allowing meat-derived products such as dairy products and eggs. This diet does not present any serious deficiencies or excesses, in contrast with the vegan diet, but it requires a lot of control and balance. The five dietary principles are carbohydrates, proteins, lipids, mineral salts and vitamins. They have to be taken in the right doses so as to meet the daily requirements. Some researches show that lacto-ovo vegetarian diet is able to prevent type 2 diabetes and to control blood cholesterol (LDL). About the quantity of essential fatty acids, in particular Ω-3 fatty acids, some researchers say that the conversion from alpha-linolenic acid is not fast enough to reach the required amount; other researchers, however, say otherwise. The vitamin B12 is found almost exclusively in animal foods and one can be in a shortage of it if eggs and dairy product are not eaten in the right quantities, despite the fact that the daily requirement is only 2 µg. In conclusion, nutrition, lifestyle and genetic characteristics are the most important aspects involved in the characterization of the state of health of the people. Scientific knowledge about vegetarian diets and their effects on human health is still far from being complete.
La dieta latto-ovo vegetariana è un modello dietetico che esclude prodotti derivanti dalla uccisione diretta di animali, come carne e pesce, ammettendo i derivati, come latticini e uova. Essa non presenta, a differenza della dieta vegana, gravi carenze o eccessi, ma è molto importante che sia ben controllata e bilanciata. I cinque principi alimentari glucidi, protidi, lipidi, sali minerali e vitamine, vengono nel complesso assunti in modo da soddisfare i diversi fabbisogni giornalieri. Alcuni studi dimostrano che questa dieta è salutare nella prevenzione di diabete di tipo 2 e nel controllo dei livelli di colesterolo, in particolare LDL, nel sangue. Per quanto riguarda la quantità di acidi grassi essenziali, in particolare Ω-3, alcuni studiosi affermano che la conversione a partire dall'acido alfa-linolenico non è abbastanza rapida da raggiungere le quantità necessarie; altri, invece, negano affermando il contrario. Anche la vitamina B12, presente quasi esclusivamente in cibi animali, può diventare una carenza, nonostante il fabbisogno sia solo di 2 µg al giorno, se non vengono consumati sufficientemente latticini e uova. In conclusione, alimentazione, stile di vita e caratteristiche genetiche sono i tre fattori che principalmente partecipano alla caratterizzazione dello stato di salute delle persone. Le conoscenze scientifiche, riguardo le diete vegetariane ed i loro effetti sulla salute umana, sono ancora lungi dall'essere complete.
Dieta latto-ovo vegetariana: un modello dietetico tra pro e contro
FIORIO, SILVIO
2013/2014
Abstract
La dieta latto-ovo vegetariana è un modello dietetico che esclude prodotti derivanti dalla uccisione diretta di animali, come carne e pesce, ammettendo i derivati, come latticini e uova. Essa non presenta, a differenza della dieta vegana, gravi carenze o eccessi, ma è molto importante che sia ben controllata e bilanciata. I cinque principi alimentari glucidi, protidi, lipidi, sali minerali e vitamine, vengono nel complesso assunti in modo da soddisfare i diversi fabbisogni giornalieri. Alcuni studi dimostrano che questa dieta è salutare nella prevenzione di diabete di tipo 2 e nel controllo dei livelli di colesterolo, in particolare LDL, nel sangue. Per quanto riguarda la quantità di acidi grassi essenziali, in particolare Ω-3, alcuni studiosi affermano che la conversione a partire dall'acido alfa-linolenico non è abbastanza rapida da raggiungere le quantità necessarie; altri, invece, negano affermando il contrario. Anche la vitamina B12, presente quasi esclusivamente in cibi animali, può diventare una carenza, nonostante il fabbisogno sia solo di 2 µg al giorno, se non vengono consumati sufficientemente latticini e uova. In conclusione, alimentazione, stile di vita e caratteristiche genetiche sono i tre fattori che principalmente partecipano alla caratterizzazione dello stato di salute delle persone. Le conoscenze scientifiche, riguardo le diete vegetariane ed i loro effetti sulla salute umana, sono ancora lungi dall'essere complete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
757374_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
624.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
624.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62718