This thesis explores the interaction between neuroscience, emotions, and learning in the business context, highlighting how understanding the brain's biological mechanisms can positively impact organizational success. This work shows that success in business today increasingly depends on understanding the scientific processes behind human emotions and learning. By analyzing how the brain works, it becomes clear that emotions influence decisions, behavior, and the ability to learn new skills. Learning is a dynamic and flexible process, constantly shaped by emotions and supported by neuroplasticity, which allows the brain to adapt to different experiences and stimuli. This opens up new possibilities for organizations, enabling them to create a more innovative work environment focused on developing human potential. Therefore, integrating neuroscience into business management represents a significant shift, providing tools to overcome resistance to change, increase employee engagement, and build positive and productive workplaces.

Questa tesi esplora l'interazione tra neuroscienze, emozioni e apprendimento nel contesto aziendale, evidenziando come la comprensione dei meccanismi neurobiologici possa influenzare positivamente il successo organizzativo. Il presente lavoro di tesi dimostra come il successo aziendale nel contesto attuale dipenda in misura crescente dalla comprensione dei meccanismi neuroscientifici alla base delle emozioni e dell'apprendimento umano. Attraverso l'analisi del funzionamento del cervello emerge chiaramente come le emozioni influenzino profondamente le decisioni, il comportamento e l'acquisizione di nuove competenze. L'apprendimento si rivela essere un processo dinamico e flessibile, plasmato costantemente dalle emozioni e supportato dalla neuroplasticità, che permette al cervello di adattarsi a stimoli ed esperienze. Questo apre nuove possibilità per le organizzazioni, che possono favorire un ambiente di lavoro più innovativo, mettendo al centro lo sviluppo del potenziale umano. L'integrazione delle neuroscienze nel management aziendale rappresenta quindi un cambio di paradigma significativo, offrendo strumenti per superare la resistenza al cambiamento, aumentare l'engagement dei dipendenti e costruire contesti lavorativi positivi e produttivi.

Emozioni e apprendimento per il successo aziendale

PASSUELLO, ELEONORA HIART
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora l'interazione tra neuroscienze, emozioni e apprendimento nel contesto aziendale, evidenziando come la comprensione dei meccanismi neurobiologici possa influenzare positivamente il successo organizzativo. Il presente lavoro di tesi dimostra come il successo aziendale nel contesto attuale dipenda in misura crescente dalla comprensione dei meccanismi neuroscientifici alla base delle emozioni e dell'apprendimento umano. Attraverso l'analisi del funzionamento del cervello emerge chiaramente come le emozioni influenzino profondamente le decisioni, il comportamento e l'acquisizione di nuove competenze. L'apprendimento si rivela essere un processo dinamico e flessibile, plasmato costantemente dalle emozioni e supportato dalla neuroplasticità, che permette al cervello di adattarsi a stimoli ed esperienze. Questo apre nuove possibilità per le organizzazioni, che possono favorire un ambiente di lavoro più innovativo, mettendo al centro lo sviluppo del potenziale umano. L'integrazione delle neuroscienze nel management aziendale rappresenta quindi un cambio di paradigma significativo, offrendo strumenti per superare la resistenza al cambiamento, aumentare l'engagement dei dipendenti e costruire contesti lavorativi positivi e produttivi.
Emotions and learning for business success
This thesis explores the interaction between neuroscience, emotions, and learning in the business context, highlighting how understanding the brain's biological mechanisms can positively impact organizational success. This work shows that success in business today increasingly depends on understanding the scientific processes behind human emotions and learning. By analyzing how the brain works, it becomes clear that emotions influence decisions, behavior, and the ability to learn new skills. Learning is a dynamic and flexible process, constantly shaped by emotions and supported by neuroplasticity, which allows the brain to adapt to different experiences and stimuli. This opens up new possibilities for organizations, enabling them to create a more innovative work environment focused on developing human potential. Therefore, integrating neuroscience into business management represents a significant shift, providing tools to overcome resistance to change, increase employee engagement, and build positive and productive workplaces.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Passuello Eleonora Hiart.docx.pdf

non disponibili

Dimensione 429.49 kB
Formato Adobe PDF
429.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/6271