Il contratto di rete è uno strumento che va consolidandosi nel panorama imprenditoriale italiano. Sono sempre più le imprese che decidono di utilizzarlo come metodo innovativo di fare impresa,per incrementare la propria competitività e la propria capacità innovativa. Le potenzialità del contratto di rete sono molteplici: si adatta infatti perfettamente alle esigenze di ogni tipologia d'impresa, favorendo la possibilità di aggregarsi ad altre realtà per il raggiungimento di un obiettivo comune. La condivisione di competenze è inoltre importante per le numerose imprese di piccole e piccolissime dimensioni, che possono ¿ nell'unione con altre ¿ rafforzare la loro capacità di fare innovazione, creare marchi ,vendere, esportare. Caso di studio: Palletways Italia SpA Nel 1994 un imprenditore inglese ha individuato una nicchia di mercato non coperta dalle società di trasporto di tipo tradizionale, dai grandi gruppi di trasporto espresso o dalle società di logistica. L'idea era di offrire un servizio di trasporto espresso con tempi di consegna garantiti per merci pesanti. Nel marzo 2003 viene fondata Palletways Italia SpA da due compagnie italiane di trasporto e logistica: Topco e STI, la società sottoscrive un contratto di franchising con la Palletways UK e inizia a operare secondo il modello organizzativo del Gruppo. La società gestisce un network di trasporti: essa possiede il know-how ed il software necessari, ed ha raccolto l'adesione di circa 75 società di trasporto indipendenti, che sono entrate a far parte del network; tutti i 75 concessionari spediscono la loro merce agli HUB di Bologna, di Milano o di Avellino. La transazione tipica è la seguente: un concessionario ritira la merce dal proprio cliente, la porta nel sito di magazzino della società ed un altro concessionario, che è responsabile per la zona di destino della merce, provvede a trasportarla e consegnarla dal magazzino al luogo di destinazione finale, e viceversa. La sempre più diffusa applicazione del modello ¿just in time¿ obbliga i fornitori di materie prime o merci a spedire quantità limitate dei loro prodotti con tempi di consegna definiti e limitati e a seguire la spedizione in tutte le due fasi. Inoltre, per fronteggiare la concorrenza, il contenimento dei costi di trasporto è diventata un'esigenza inderogabile per le aziende manifatturiere. L'utilizzo di un network di trasporto soddisfa pienamente le esigenze sopra descritte in quanto vengono forniti tutti i servizi tipici di un trasporto dedicato, proprio delle spedizioni di carichi completi, anche nel caso di spedizioni di quantità limitate di merci. In sintesi: grazie ai network di distribuzione, come quello gestito dalla Palletways Italia, i clienti possono ottenere, a costi contenuti, un servizio di consegna espresso con una copertura assicurativa dei rischi di trasporto maggiore di quella ottenuta da altri operatori, nonché una serie di servizi accessori: track and trace, POD, contrassegni e consegna su appuntamento, che rendono particolarmente conveniente usufruire del servizio offerto dal network.

Trasporto espresso: nuovi modelli organizzativi.

QUAGLIA, DAVIDE
2013/2014

Abstract

Il contratto di rete è uno strumento che va consolidandosi nel panorama imprenditoriale italiano. Sono sempre più le imprese che decidono di utilizzarlo come metodo innovativo di fare impresa,per incrementare la propria competitività e la propria capacità innovativa. Le potenzialità del contratto di rete sono molteplici: si adatta infatti perfettamente alle esigenze di ogni tipologia d'impresa, favorendo la possibilità di aggregarsi ad altre realtà per il raggiungimento di un obiettivo comune. La condivisione di competenze è inoltre importante per le numerose imprese di piccole e piccolissime dimensioni, che possono ¿ nell'unione con altre ¿ rafforzare la loro capacità di fare innovazione, creare marchi ,vendere, esportare. Caso di studio: Palletways Italia SpA Nel 1994 un imprenditore inglese ha individuato una nicchia di mercato non coperta dalle società di trasporto di tipo tradizionale, dai grandi gruppi di trasporto espresso o dalle società di logistica. L'idea era di offrire un servizio di trasporto espresso con tempi di consegna garantiti per merci pesanti. Nel marzo 2003 viene fondata Palletways Italia SpA da due compagnie italiane di trasporto e logistica: Topco e STI, la società sottoscrive un contratto di franchising con la Palletways UK e inizia a operare secondo il modello organizzativo del Gruppo. La società gestisce un network di trasporti: essa possiede il know-how ed il software necessari, ed ha raccolto l'adesione di circa 75 società di trasporto indipendenti, che sono entrate a far parte del network; tutti i 75 concessionari spediscono la loro merce agli HUB di Bologna, di Milano o di Avellino. La transazione tipica è la seguente: un concessionario ritira la merce dal proprio cliente, la porta nel sito di magazzino della società ed un altro concessionario, che è responsabile per la zona di destino della merce, provvede a trasportarla e consegnarla dal magazzino al luogo di destinazione finale, e viceversa. La sempre più diffusa applicazione del modello ¿just in time¿ obbliga i fornitori di materie prime o merci a spedire quantità limitate dei loro prodotti con tempi di consegna definiti e limitati e a seguire la spedizione in tutte le due fasi. Inoltre, per fronteggiare la concorrenza, il contenimento dei costi di trasporto è diventata un'esigenza inderogabile per le aziende manifatturiere. L'utilizzo di un network di trasporto soddisfa pienamente le esigenze sopra descritte in quanto vengono forniti tutti i servizi tipici di un trasporto dedicato, proprio delle spedizioni di carichi completi, anche nel caso di spedizioni di quantità limitate di merci. In sintesi: grazie ai network di distribuzione, come quello gestito dalla Palletways Italia, i clienti possono ottenere, a costi contenuti, un servizio di consegna espresso con una copertura assicurativa dei rischi di trasporto maggiore di quella ottenuta da altri operatori, nonché una serie di servizi accessori: track and trace, POD, contrassegni e consegna su appuntamento, che rendono particolarmente conveniente usufruire del servizio offerto dal network.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737265_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 692.59 kB
Formato Adobe PDF
692.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62694