Grazie allo sviluppo recente delle reti telematiche, le possibilità di ricercare e diffondere la propria e altrui informazione è estesa a sempre più utenti. Ciò coinvolge non solo i singoli ma anche gruppi di persone. In questo contesto rientra la scuola. L'attivazione di corsi in rete attraverso cui il docente può attingere, apprendere e aggiornare la propria offerta didattica sta ottenendo ampio consenso. Perciò durante questo lavoro ho voluto illustrare il funzionamento, i pregi e i difetti del cosi detto e-learning ovvero l'insieme delle modalità con la quale l'apprendimento in rete è realizzato o aggiornato. Durante questo lavoro seguiremo il corso Cielo@Scuola (a tema astronomico/astrofisico) a cui hanno partecipato sia insegnanti dei licei scientifici sia di altra area. E vedremo, come a partire dagli insegnamenti di Cielo@Scuola, sia possibile avviare percorsi tematici di fisica. Il percorso presentato riguarda la luce e la spettroscopia. Esso ha coinvolto circa 70 studenti superiori. Di essi conosceremo le idee e concezioni più o meno naive riguardo la luce (raccolte tramite un questionario preliminare) e le difficoltà connaturate allo studio di questo argomento. Infine saranno mostrate le tecniche didattiche adottate in classe per superarle. Il lavoro è una testimonianza: della rilevanza dell'e-learning (esternata qui dall'esempio di Cielo@Scuola); delle risorse didattiche che quest'ambito offre; dell'efficacia che i percorsi a tema assumono nella didattica della fisica.

Dalla formazione on-line alla sperimentazione didattica: un percorso su spettroscopia e luce

ROSA, STEFANO
2013/2014

Abstract

Grazie allo sviluppo recente delle reti telematiche, le possibilità di ricercare e diffondere la propria e altrui informazione è estesa a sempre più utenti. Ciò coinvolge non solo i singoli ma anche gruppi di persone. In questo contesto rientra la scuola. L'attivazione di corsi in rete attraverso cui il docente può attingere, apprendere e aggiornare la propria offerta didattica sta ottenendo ampio consenso. Perciò durante questo lavoro ho voluto illustrare il funzionamento, i pregi e i difetti del cosi detto e-learning ovvero l'insieme delle modalità con la quale l'apprendimento in rete è realizzato o aggiornato. Durante questo lavoro seguiremo il corso Cielo@Scuola (a tema astronomico/astrofisico) a cui hanno partecipato sia insegnanti dei licei scientifici sia di altra area. E vedremo, come a partire dagli insegnamenti di Cielo@Scuola, sia possibile avviare percorsi tematici di fisica. Il percorso presentato riguarda la luce e la spettroscopia. Esso ha coinvolto circa 70 studenti superiori. Di essi conosceremo le idee e concezioni più o meno naive riguardo la luce (raccolte tramite un questionario preliminare) e le difficoltà connaturate allo studio di questo argomento. Infine saranno mostrate le tecniche didattiche adottate in classe per superarle. Il lavoro è una testimonianza: della rilevanza dell'e-learning (esternata qui dall'esempio di Cielo@Scuola); delle risorse didattiche che quest'ambito offre; dell'efficacia che i percorsi a tema assumono nella didattica della fisica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758911_tesi(copia).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62656