Il presente lavoro è frutto di un tirocinio scaturito della collaborazione tra il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Torino e Telecom Italia SpA (area Testing Labs). Gli ambiti nel quale è stato svolto sono la statistica e il data mining ed in particolare l'obiettivo ha riguardato l'analisi di dati relativi al reporting di attività di collaudo in azienda. Testing Labs è un ramo di Telecom Italia SpA di poco più di 200 dipendenti che si occupa del testing di apparati, servizi e piattaforme di telecomunicazione utilizzati in ambito domestico. Si caratterizza, dal punto di vista dell'organizzazione aziendale, come un centro servizi, al quale diversi centri funzionali interni rivolgono richieste di collaudo. Le attività di testing vengono tracciate settimanalmente dai dipendenti di Testing Labs tramite un sistema software denominato TESSA_RS (Testing Environment Support System Application - Reporting Settimanale ), realizzato utilizzando esclusivamente risorse interne all'azienda. In particolare ciascuna attività viene sinteticamente descritta attraverso alcuni campi, di cui i più importanti sono relativi a: - date di inizio e fi?ne prevista del collaudo; - costo in termini di risorse umane; - sezione, ovvero tipologia di collaudo; - dipendente di Testing Labs di riferimento e richiedente esterno che commissiona l'attività; -criticità rilevata. Gli obiettivi della tesi concordati con l'azienda sono stati: -caratterizzare le attività di collaudo in base a durata e costo, suddividendole rispetto alle sezioni e alle date di piani?ficazione relative; -sommare durate e costi delle attività suddivise per sezioni, con lo scopo di capire su quali aree aziendali siano impiegate maggiormente le risorse di Testing Labs; -quanti?ficare il ritardo delle attività ripiani?ficate; -arrivare ad e?ffettuare delle previsioni di durata di attività future, basandosi sullo storico ricavato da TESSA_RS.
Analisi su dati di reporting di Testing Labs (Telecom Italia SpA) con applicazioni di modelli lineari generalizzati.
BIMA, NICOLA
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro è frutto di un tirocinio scaturito della collaborazione tra il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Torino e Telecom Italia SpA (area Testing Labs). Gli ambiti nel quale è stato svolto sono la statistica e il data mining ed in particolare l'obiettivo ha riguardato l'analisi di dati relativi al reporting di attività di collaudo in azienda. Testing Labs è un ramo di Telecom Italia SpA di poco più di 200 dipendenti che si occupa del testing di apparati, servizi e piattaforme di telecomunicazione utilizzati in ambito domestico. Si caratterizza, dal punto di vista dell'organizzazione aziendale, come un centro servizi, al quale diversi centri funzionali interni rivolgono richieste di collaudo. Le attività di testing vengono tracciate settimanalmente dai dipendenti di Testing Labs tramite un sistema software denominato TESSA_RS (Testing Environment Support System Application - Reporting Settimanale ), realizzato utilizzando esclusivamente risorse interne all'azienda. In particolare ciascuna attività viene sinteticamente descritta attraverso alcuni campi, di cui i più importanti sono relativi a: - date di inizio e fi?ne prevista del collaudo; - costo in termini di risorse umane; - sezione, ovvero tipologia di collaudo; - dipendente di Testing Labs di riferimento e richiedente esterno che commissiona l'attività; -criticità rilevata. Gli obiettivi della tesi concordati con l'azienda sono stati: -caratterizzare le attività di collaudo in base a durata e costo, suddividendole rispetto alle sezioni e alle date di piani?ficazione relative; -sommare durate e costi delle attività suddivise per sezioni, con lo scopo di capire su quali aree aziendali siano impiegate maggiormente le risorse di Testing Labs; -quanti?ficare il ritardo delle attività ripiani?ficate; -arrivare ad e?ffettuare delle previsioni di durata di attività future, basandosi sullo storico ricavato da TESSA_RS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719329_nicolabima.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62648