The thesis discusses the relation between the processes involved in the management of a mountain hut and the surrounding environment focusing on the application of new technologies based on the use of the renewable resources. It lists the different types of mountain huts and continues with a consideration on how the role of mountain huts has changes from when they where first made until nowadays. Today guests of mountain huts demand more services than before and therefore the management has to change according with the new needs. An example of the evolution in the mountain huts technology are those mountain huts discussed in the thesis. Their power supply systems rely on renewable sources of energy to provide the guests with all the comforts and needs but remaining sustainable for the environment. This is the path that new mountain huts are following and that should be followed also by the old ones. The concept of sustainability is than discussed and it is explained why it is so actual and appropriate to use a eco-friendly approach in the design of mountain huts. These themes are then related and compared with the mountain hut chosen for the case-study: Rifugio Vitale Giacoletti (2741m) which is located in Valle Po, Crissolo. Are than described the management of the mountain hut and the problems of the structure for which, after being analyzed, are proposed some solutions made to achieve a better functionality of the mountain hut while being respectful of the natural environment.
La tesi tratta le tematiche di gestione dei rifugi alpini volgendo particolare attenzione ai processi di interazione con l'ambiente e alle applicazioni che le nuove tecnologie attente all'ambiente, che si avvalgono delle fonti rinnovabili per la produzione di energia, possono avere per queste strutture di alta quota. Da prima viene proposto un inquadramento generale sulle tipologie di rifugi esistenti, sulla loro storia e sull'utilizzazione che ne veniva fatta un tempo. Si scopre che le esigenze dei moderni frequentatori dei rifugi sono cambiate e con esse è cambiata la domanda di servizi e la gestione. Ne sono un esempio i moderni rifugi citati nella tesi che riescono a soddisfare la domanda di servizi dei clienti ricorrendo a moderni impianti progettati per avere un impatto minimo sull'ambiente. Viene quindi trattato il tema dell'ecosostenibilità, del perché questa tematica sia così attuale e perché i nuovi o i vecchi rifugi dovrebbero investire in tecnologie a basso impatto ambientale e alimentate con fonti rinnovabili. Questi stessi argomenti vengono poi confrontati con il rifugio preso in esame: il Rifugio Vitale Giacoletti (2741metri) situato in alta Valle Po, Crissolo. Sono descritti i processi di interazione con l'ambiente, la gestione e le problematiche della struttura. Infine vengono proposte delle soluzioni atte a migliorare la funzionalità del rifugio nel rispetto dell'ambiente.
Gestione ecosotenibile dei rifugi alpini: Il caso del Rifugio Vitale Giacoletti (alta Valle Po)
PERNIGOTTI, LORENZO
2013/2014
Abstract
La tesi tratta le tematiche di gestione dei rifugi alpini volgendo particolare attenzione ai processi di interazione con l'ambiente e alle applicazioni che le nuove tecnologie attente all'ambiente, che si avvalgono delle fonti rinnovabili per la produzione di energia, possono avere per queste strutture di alta quota. Da prima viene proposto un inquadramento generale sulle tipologie di rifugi esistenti, sulla loro storia e sull'utilizzazione che ne veniva fatta un tempo. Si scopre che le esigenze dei moderni frequentatori dei rifugi sono cambiate e con esse è cambiata la domanda di servizi e la gestione. Ne sono un esempio i moderni rifugi citati nella tesi che riescono a soddisfare la domanda di servizi dei clienti ricorrendo a moderni impianti progettati per avere un impatto minimo sull'ambiente. Viene quindi trattato il tema dell'ecosostenibilità, del perché questa tematica sia così attuale e perché i nuovi o i vecchi rifugi dovrebbero investire in tecnologie a basso impatto ambientale e alimentate con fonti rinnovabili. Questi stessi argomenti vengono poi confrontati con il rifugio preso in esame: il Rifugio Vitale Giacoletti (2741metri) situato in alta Valle Po, Crissolo. Sono descritti i processi di interazione con l'ambiente, la gestione e le problematiche della struttura. Infine vengono proposte delle soluzioni atte a migliorare la funzionalità del rifugio nel rispetto dell'ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
729181_tesipernigotti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62625