Brunello di Montalcino is one of the most renowned Italian wines all over the world and this makes it today, one of the firmest pillars of the economy of our Country. It's easy to explain why Brunello di Montalcino is loved everywhere by a wide range of consumers: its unique and unmistakable character linked to its elegance and structure, give it complexity and body, winning more discriminating tastes. All these features, are due to a combination of perfectly interacting factors: the landscape, the climate, the soil, the vineyard, the history and the work of man, which together go under the name of "terroir". In Brunello di Montalcino, the grape and following ageing of wine definitely play a key role in qualitative characterization. This thesis work is aimed at reviewing current knowledge on the importance of terroir in the definition of the aromatic components of Sangiovese grosso, the grape from which Brunello di Montalcino is made. It is also pointed out the concept of zonation, being the tool that allows us to better understand how the different factors related to the terroir, contribute to the formation of the qualitative characteristics of wine-grape production. In fact, the correlations between elements of Sangiovese grosso grapes with the cultivation techniques, the soil and climate of the territory of Brunello di Montalcino, reported in this thesis, are the result of the description of the general situation of area D.O.C.G. Montalcino and about a winery in particular.

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo e questo lo rende oggi uno dei pilastri più saldi dell'economia del nostro Paese. È facile spiegare perché il Brunello sia amato da un ampio ventaglio di consumatori: i suoi caratteri unici, legati alla sua eleganza e struttura, gli donano complessità e corpo conquistando i palati più fini. Tutte queste caratteristiche sono dovute all'interazione di un insieme di fattori perfettamente amalgamati fra loro: il paesaggio, il clima, il suolo, il vigneto, la storia e l'opera dell'uomo, che insieme vanno sotto il nome di ¿terroir¿. Nel Brunello di Montalcino a giocare un ruolo fondamentale nella determinazione qualitativa sono sicuramente l'uva di partenza ed il successivo invecchiamento a cui è sottoposto il vino. In questo lavoro di tesi si è voluto fare il punto sulla situazione delle conoscenze acquisite fino ad oggi sull'importanza del terroir nella definizione delle componenti del Sangiovese grosso, il vitigno da cui si origina il Brunello di Montalcino. In tale contesto si è voluto quindi sottolineare il grande valore della zonazione, lo strumento prezioso che consente di valutare le potenzialità viticole-enologiche di un determinato territorio in relazione alle diverse componenti del terroir. Le relazioni evidenziate tra le componenti dell'uva Sangiovese grosso, le tecniche colturali e il pedoclima del territorio del Brunello di Montalcino, riportate in sintesi in questo lavoro di tesi, fanno principalmente riferimento ad un'operazione di descrizione della situazione generale della zona D.O.C.G. di Montalcino e di un'azienda in particolare.

CARATTERIZZAZIONE DEL VINO BRUNELLO DI MONTALCINO PROVENIENTE DA DUE SPECIFICHE MICROZONE

MANTIA, ALESSANDRA
2013/2014

Abstract

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo e questo lo rende oggi uno dei pilastri più saldi dell'economia del nostro Paese. È facile spiegare perché il Brunello sia amato da un ampio ventaglio di consumatori: i suoi caratteri unici, legati alla sua eleganza e struttura, gli donano complessità e corpo conquistando i palati più fini. Tutte queste caratteristiche sono dovute all'interazione di un insieme di fattori perfettamente amalgamati fra loro: il paesaggio, il clima, il suolo, il vigneto, la storia e l'opera dell'uomo, che insieme vanno sotto il nome di ¿terroir¿. Nel Brunello di Montalcino a giocare un ruolo fondamentale nella determinazione qualitativa sono sicuramente l'uva di partenza ed il successivo invecchiamento a cui è sottoposto il vino. In questo lavoro di tesi si è voluto fare il punto sulla situazione delle conoscenze acquisite fino ad oggi sull'importanza del terroir nella definizione delle componenti del Sangiovese grosso, il vitigno da cui si origina il Brunello di Montalcino. In tale contesto si è voluto quindi sottolineare il grande valore della zonazione, lo strumento prezioso che consente di valutare le potenzialità viticole-enologiche di un determinato territorio in relazione alle diverse componenti del terroir. Le relazioni evidenziate tra le componenti dell'uva Sangiovese grosso, le tecniche colturali e il pedoclima del territorio del Brunello di Montalcino, riportate in sintesi in questo lavoro di tesi, fanno principalmente riferimento ad un'operazione di descrizione della situazione generale della zona D.O.C.G. di Montalcino e di un'azienda in particolare.
ITA
Brunello di Montalcino is one of the most renowned Italian wines all over the world and this makes it today, one of the firmest pillars of the economy of our Country. It's easy to explain why Brunello di Montalcino is loved everywhere by a wide range of consumers: its unique and unmistakable character linked to its elegance and structure, give it complexity and body, winning more discriminating tastes. All these features, are due to a combination of perfectly interacting factors: the landscape, the climate, the soil, the vineyard, the history and the work of man, which together go under the name of "terroir". In Brunello di Montalcino, the grape and following ageing of wine definitely play a key role in qualitative characterization. This thesis work is aimed at reviewing current knowledge on the importance of terroir in the definition of the aromatic components of Sangiovese grosso, the grape from which Brunello di Montalcino is made. It is also pointed out the concept of zonation, being the tool that allows us to better understand how the different factors related to the terroir, contribute to the formation of the qualitative characteristics of wine-grape production. In fact, the correlations between elements of Sangiovese grosso grapes with the cultivation techniques, the soil and climate of the territory of Brunello di Montalcino, reported in this thesis, are the result of the description of the general situation of area D.O.C.G. Montalcino and about a winery in particular.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775808_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.74 MB
Formato Adobe PDF
5.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62598