Gli insegnanti si trovano sempre di più a confrontarsi con bambini "delicati" che vivono in famiglie che, al posto di essere un luogo protettivo e rassicurante, fonte di sostentamento psichico e fisico, sono invece fonte di difficoltà, che possono portare i bambini ad adottare comportamenti che contrastano con le consuete norme sociali all'interno della classe. In questi contesti la scuola, adottando un modello sistemico, si offre come occasione di promozione delle risorse del bambino. Gli insegnanti, attuando un lavoro di rete con la famiglia ed i servizi sociali, possono aiutare il bambino, e la famiglia, a fronteggiare le proprie difficoltà ed a riscoprire una relazione positiva.

IL BAMBINO CON SVANTAGGIO SOCIO-CULTURALE: L'IMPORTANZA DEL LAVORO DI RETE

IACONA, MARZIA
2013/2014

Abstract

Gli insegnanti si trovano sempre di più a confrontarsi con bambini "delicati" che vivono in famiglie che, al posto di essere un luogo protettivo e rassicurante, fonte di sostentamento psichico e fisico, sono invece fonte di difficoltà, che possono portare i bambini ad adottare comportamenti che contrastano con le consuete norme sociali all'interno della classe. In questi contesti la scuola, adottando un modello sistemico, si offre come occasione di promozione delle risorse del bambino. Gli insegnanti, attuando un lavoro di rete con la famiglia ed i servizi sociali, possono aiutare il bambino, e la famiglia, a fronteggiare le proprie difficoltà ed a riscoprire una relazione positiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
266504_tesi_iacona_marzia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 693.43 kB
Formato Adobe PDF
693.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62560