La ricerca si occupa del potenziamento dei concetti spazio temporali in una classe seconda della scuola primaria nell'anno scolastico 2013/2014. Lo spunto per le attività è stato dato dalla valutazione dei test TCR a termine dell'attività di robotica educativa presso alcune classi prime del Circolo Didattico Marconi di Collegno (To) nell'anno scolastico 2012/2013. Dal test è emerso che le maggiori lacune riscontrate, sia nella classe sperimentale che in quella di controllo, rispetto ai concetti spazio temporali erano riferiti al quantificatore aritmetico ¿uno-pochi-molti¿ e alla lateralizzazione ¿destra/sinistra¿. Nella classe sperimentale si è quindi programmato un intervento di potenziamento riferito a tali concetti, mentre nella classe di controllo si è svolta la programmazione tradizionale di una classe seconda primaria. Il potenziamento ha interessato più discipline, in particolar modo l'educazione motoria, geografia, matematica, la lingua inglese, poiché i concetti spazio temporali sono trasversali a tutte le discipline. Dopo le attività di potenziamento, che hanno avuto la durata di circa tre mesi con una cadenza di due ore alla settimana tra novembre 2013 e febbraio 2014, si sono nuovamente valutate le due classi con il test TCR. Dal confronto dei dati si è evidenziato che la classe sperimentale ha ottenuto un punteggio migliore rispetto alla classe di controllo anche se al primo test le due classi erano quasi allo stesso livello.
I concetti spaziali e temporali nella scuola primaria e azioni di potenziamento: una ricerca empirica
CROCE, LAURA
2013/2014
Abstract
La ricerca si occupa del potenziamento dei concetti spazio temporali in una classe seconda della scuola primaria nell'anno scolastico 2013/2014. Lo spunto per le attività è stato dato dalla valutazione dei test TCR a termine dell'attività di robotica educativa presso alcune classi prime del Circolo Didattico Marconi di Collegno (To) nell'anno scolastico 2012/2013. Dal test è emerso che le maggiori lacune riscontrate, sia nella classe sperimentale che in quella di controllo, rispetto ai concetti spazio temporali erano riferiti al quantificatore aritmetico ¿uno-pochi-molti¿ e alla lateralizzazione ¿destra/sinistra¿. Nella classe sperimentale si è quindi programmato un intervento di potenziamento riferito a tali concetti, mentre nella classe di controllo si è svolta la programmazione tradizionale di una classe seconda primaria. Il potenziamento ha interessato più discipline, in particolar modo l'educazione motoria, geografia, matematica, la lingua inglese, poiché i concetti spazio temporali sono trasversali a tutte le discipline. Dopo le attività di potenziamento, che hanno avuto la durata di circa tre mesi con una cadenza di due ore alla settimana tra novembre 2013 e febbraio 2014, si sono nuovamente valutate le due classi con il test TCR. Dal confronto dei dati si è evidenziato che la classe sperimentale ha ottenuto un punteggio migliore rispetto alla classe di controllo anche se al primo test le due classi erano quasi allo stesso livello.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
142898_tesidilaureacrocelaura142898.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62553