The work focuses on the use of wood based materials in building and on the wood supply chain, with particular attention to innovation aspects. In the first chapter the properties of wood are analyzed with respect to its use in building, while the second chapter reports some aspects concerning the provenance of wood used in this sector in Italy. Following the disposition of the Regulation UE n. 995/2010 (EUTR) are briefly exposed. The EUTR requires the implementation of a Due Diligence system to the subjects that firstly place wood and wood based products on the market of the European Union. Its aim is to contrast the import and commerce of timber of illegal provenance within the UE area. In this context the role played by sustainable forestry schemes, among which PEFC and FSC are currently the more widespread, was also described. These schemes enable to certify that a certain timber batch or product is made of wood coming from forests managed according to specific sustainability principles. The third chapter reports two examples of innovation in the wood technology sector: X-Lam system and Sofie project. These are particularly interesting since they represent, respectively, the development of a new wood based product for building and the demonstration that buildings made with this material achieve relevant performance. Finally the fourth chapter takes into account three projects concerning the valorization of local wood: SadiLegno, Woods Next to-u and Termovuoto. On the whole the work considered different aspects regarding the use of wood in building, from forests to finished products, underlining the innovations and some strategies for valorizing this material.
Il presente lavoro è focalizzato sull'impiego dei materiali legnosi in edilizia e sulla filiera legno a partire dal bosco, attraverso gli impianti di prima trasformazione e fino alla posa in opera degli elementi finiti, rivolgendo particolare attenzione alle innovazioni e ai progressi del settore. Nel primo capitolo vengono analizzate le caratteristiche e le proprietà del legno con riferimento all'impiego nelle costruzioni, mentre il secondo capitolo prende in considerazione alcuni aspetti relativi alla provenienza del legno impiegato in edilizia nel nostro Paese. In seguito sono accennate le disposizioni del Regolamento UE n. 995/2010 che impone la "Due Diligence" per i soggetti che immettono legno e prodotti da esso derivati all'interno dell'Unione Europea, al fine di contrastare l'importazione e la commercializzazione nel territorio comunitario di legname di provenienza illegale. In tale ottica è stato anche descritto il ruolo svolto dalle certificazioni di sostenibilità forestale, tra cui le più diffuse sono FSC e PEFC, che permettono di certificare la provenienza di un determinato lotto di legname da foreste gestite in base a determinati criteri di sostenibilità. Il terzo capitolo espone due esempi di innovazione nell'ambito della tecnologia del legno: il sistema X-Lam e il progetto Sofie. Essi sono di particolare interesse in quanto rappresentano, rispettivamente, lo sviluppo di un nuovo prodotto ligneo per le costruzioni e la dimostrazione che gli edifici costruiti con questo nuovo materiale presentano caratteristiche prestazionali di rilievo. Nel quarto capitolo, infine, si è posta l'attenzione su tre progetti che riguardano, a vario titolo, la valorizzazione della risorsa locale "legno": il progetto SadiLegno, il progetto Woods Next to-u e il progetto Termovuoto. L'elaborato ha, dunque, preso in considerazione differenti aspetti inerenti al legno, dal bosco al prodotto finito, mettendo in evidenza le innovazioni e le strategie per valorizzare questo materiale.
Esempi di innovazione e valorizzazione dei materiali legnosi nella filiera bosco - legno - edilizia
SANUA, MICHAELA
2013/2014
Abstract
Il presente lavoro è focalizzato sull'impiego dei materiali legnosi in edilizia e sulla filiera legno a partire dal bosco, attraverso gli impianti di prima trasformazione e fino alla posa in opera degli elementi finiti, rivolgendo particolare attenzione alle innovazioni e ai progressi del settore. Nel primo capitolo vengono analizzate le caratteristiche e le proprietà del legno con riferimento all'impiego nelle costruzioni, mentre il secondo capitolo prende in considerazione alcuni aspetti relativi alla provenienza del legno impiegato in edilizia nel nostro Paese. In seguito sono accennate le disposizioni del Regolamento UE n. 995/2010 che impone la "Due Diligence" per i soggetti che immettono legno e prodotti da esso derivati all'interno dell'Unione Europea, al fine di contrastare l'importazione e la commercializzazione nel territorio comunitario di legname di provenienza illegale. In tale ottica è stato anche descritto il ruolo svolto dalle certificazioni di sostenibilità forestale, tra cui le più diffuse sono FSC e PEFC, che permettono di certificare la provenienza di un determinato lotto di legname da foreste gestite in base a determinati criteri di sostenibilità. Il terzo capitolo espone due esempi di innovazione nell'ambito della tecnologia del legno: il sistema X-Lam e il progetto Sofie. Essi sono di particolare interesse in quanto rappresentano, rispettivamente, lo sviluppo di un nuovo prodotto ligneo per le costruzioni e la dimostrazione che gli edifici costruiti con questo nuovo materiale presentano caratteristiche prestazionali di rilievo. Nel quarto capitolo, infine, si è posta l'attenzione su tre progetti che riguardano, a vario titolo, la valorizzazione della risorsa locale "legno": il progetto SadiLegno, il progetto Woods Next to-u e il progetto Termovuoto. L'elaborato ha, dunque, preso in considerazione differenti aspetti inerenti al legno, dal bosco al prodotto finito, mettendo in evidenza le innovazioni e le strategie per valorizzare questo materiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
700783_tesimichaelasanua.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62549