Il presente lavoro analizza l'evoluzione dell'economia argentina con l'obiettivo di studiare le dinamiche che hanno condotto il Paese latino-americano alla crisi finanziaria del 2001 e alla sua seguente ripresa. Viene presentata un'analisi sul currency board e sugli effetti che la sua adozione ha provocato nell'economia argentina; inoltre vene proposta un'analisi della crisi volta a studiare gli sviluppi macroeconomici che hanno costretto l'Argentina ad abbandonare la parità di cambio con il dollaro ed a dichiarare il default sul debito pubblico in un contesto di marcata recessione. Il seguente elaborato studia il processo che ha condotto all'espansione economica analizzando i fattori che hanno contribuito al raggiungimento della fase di sviluppo; viene sottolineata l'importanza della decisione assunta dalle autorità economiche di adottare un regime di cambio flessibile, fatto che ha restituito competitività alla valuta locale consentendo un marcato miglioramento del saldo delle partite correnti. Viene inoltre analizzata la questione della ristrutturazione del debito sovrano sottoposto a default sottolineando come questa problematica potrebbe incidere in modo rilevante sull'evoluzione futura dello sviluppo argentino.

Il default dell'Argentina. Cause e rimedi della crisi

VITTONE, FEDERICA
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro analizza l'evoluzione dell'economia argentina con l'obiettivo di studiare le dinamiche che hanno condotto il Paese latino-americano alla crisi finanziaria del 2001 e alla sua seguente ripresa. Viene presentata un'analisi sul currency board e sugli effetti che la sua adozione ha provocato nell'economia argentina; inoltre vene proposta un'analisi della crisi volta a studiare gli sviluppi macroeconomici che hanno costretto l'Argentina ad abbandonare la parità di cambio con il dollaro ed a dichiarare il default sul debito pubblico in un contesto di marcata recessione. Il seguente elaborato studia il processo che ha condotto all'espansione economica analizzando i fattori che hanno contribuito al raggiungimento della fase di sviluppo; viene sottolineata l'importanza della decisione assunta dalle autorità economiche di adottare un regime di cambio flessibile, fatto che ha restituito competitività alla valuta locale consentendo un marcato miglioramento del saldo delle partite correnti. Viene inoltre analizzata la questione della ristrutturazione del debito sovrano sottoposto a default sottolineando come questa problematica potrebbe incidere in modo rilevante sull'evoluzione futura dello sviluppo argentino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753480_ildefaultdellargentina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 300.52 kB
Formato Adobe PDF
300.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62499