In questa tesi viene analizzato l'operato delle fondazioni di origine bancaria a livello nazionale attraverso lo studio dei parametri e degli indici che forniscono informazioni dettagliate sulle performance e gli obiettivi raggiunti. Nella prima parte dell'elaborato, partendo dall'origine della loro formazione, viene analizzando il percorso di crescita, dalla legge Amato fino ai giorni più recenti con le sentenze della Corte Costituzionale del 2003 che ne riconoscono l'indipendenza gestionale e l'identità di enti privati senza scopo di lucro. Nella seconda parte viene fornita un'analisi patrimoniale - finanziaria delle due attività principali svolte da tali enti, attività istituzionale e attività accessoria, focalizzando l'attenzione sulla composizione del patrimonio e la distribuzione delle risorse a livello dimensionale e territoriale. Vengono inoltre forniti gli schemi di bilancio delle Fondazioni Bancarie e quindi principali indici di analisi della struttura complessiva. Oggi le fondazioni bancarie rappresentano enti importanti per l'investimento in settori di interesse sociale quali l'istruzione, la ricerca e la sanità integrandosi col ruolo dello Stato, tuttavia proprio per il loro operato di interesse pubblico ma di natura privata sono oggetto di interesse dei partiti politici che ambiscono a controllarne le risorse da erogare.

Fondazioni Bancarie: analisi finanziaria delle performance e degli effetti del loro operato

IACINO, GIUSEPPINA
2013/2014

Abstract

In questa tesi viene analizzato l'operato delle fondazioni di origine bancaria a livello nazionale attraverso lo studio dei parametri e degli indici che forniscono informazioni dettagliate sulle performance e gli obiettivi raggiunti. Nella prima parte dell'elaborato, partendo dall'origine della loro formazione, viene analizzando il percorso di crescita, dalla legge Amato fino ai giorni più recenti con le sentenze della Corte Costituzionale del 2003 che ne riconoscono l'indipendenza gestionale e l'identità di enti privati senza scopo di lucro. Nella seconda parte viene fornita un'analisi patrimoniale - finanziaria delle due attività principali svolte da tali enti, attività istituzionale e attività accessoria, focalizzando l'attenzione sulla composizione del patrimonio e la distribuzione delle risorse a livello dimensionale e territoriale. Vengono inoltre forniti gli schemi di bilancio delle Fondazioni Bancarie e quindi principali indici di analisi della struttura complessiva. Oggi le fondazioni bancarie rappresentano enti importanti per l'investimento in settori di interesse sociale quali l'istruzione, la ricerca e la sanità integrandosi col ruolo dello Stato, tuttavia proprio per il loro operato di interesse pubblico ma di natura privata sono oggetto di interesse dei partiti politici che ambiscono a controllarne le risorse da erogare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752479_tesiiacinogiuseppina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 146.08 kB
Formato Adobe PDF
146.08 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62484