Secondo recenti studi scientifici, le aziende leader di ogni settore all'interno del mercato economico mondiale sono quelle che per prime si sono distinte in tema di gestione della qualità interna, miglioramento continuo del processo produttivo e formazione periodica del personale. Le aziende, grazie a questo cambiamento, oggi offrono prodotti e servizi di qualità, eco-sostenibili e realizzati in condizioni di sicurezza, igiene e rispetto della salute degli operatori al fine di differenziarsi sul mercato globale. Attraverso la Certificazione del personale, l'impresa intende assicurarsi che una persona abbia un'adeguata conoscenza, esperienza e capacità per effettuare una determinata operazione; per questo motivo risulta uno strumento primario alla base dei processi di costruzione e assicurazione della qualità ed è essenziale per le attività in cui la componente umana svolge un ruolo critico ai fini della qualità dei risultati. La certificazione ISO/IEC 17024 si rivolge agli enti che hanno come fine la certificazione del personale, con l'obbiettivo di validare l'intero processo della formazione. Rispetto alle precedenti, questa norma entra più nello specifico nell'analisi del concetto di competenza, definendola come ¿dimostrata capacità di applicare conoscenze e/o abilità e, ove rilevante, dimostrate caratteristiche personali¿. (Traduzione dal testo della norma UNI CEI EN ISO IEC 17024:2004) La certificazione è concessa dagli organismi di certificazione alle persone, a fronte delle norme e dei documenti di riferimento loro applicabili e relativamente alle attività di competenza della persona stessa. Secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17011:2005, per accreditamento si intende ¿l'attestazione di parte terza che un Organismo di valutazione della conformità soddisfa specifici requisiti ed è competente per svolgere specifici compiti di valutazione della conformità¿. ACCREDIA, il nuovo Ente Unico Nazionale di accreditamento, nasce dall'unione delle competenze di SINAL (laboratori di prova), SINCERT (organismi di certificazione ed ispezione) e SIT(laboratori di taratura), per dare compiuta attuazione a quanto disposto dal Regolamento CE 765/2008. Questo nuovo ente svolge un ruolo di pubblica autorità nell'interesse generale, operando sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, che è l'autorità nazionale per le attività di accreditamento e punto di contatto con la Commissione Europea. Le principali figure professionali certificate, appartenenti ad aree diverse, sono: addetti ad operazioni tecniche strettamente legate ai processi di costruzione della qualità in campo industriale; addetti a processi di costruzione e assicurazione della qualità; addetti operanti nel settore dell'energia; addetti operanti nel settore ambientale; addetti operanti in settori non tradizionali della valutazione di conformità.

La certificazione delle figure professionali

ENRICCI BAION, ERICA
2013/2014

Abstract

Secondo recenti studi scientifici, le aziende leader di ogni settore all'interno del mercato economico mondiale sono quelle che per prime si sono distinte in tema di gestione della qualità interna, miglioramento continuo del processo produttivo e formazione periodica del personale. Le aziende, grazie a questo cambiamento, oggi offrono prodotti e servizi di qualità, eco-sostenibili e realizzati in condizioni di sicurezza, igiene e rispetto della salute degli operatori al fine di differenziarsi sul mercato globale. Attraverso la Certificazione del personale, l'impresa intende assicurarsi che una persona abbia un'adeguata conoscenza, esperienza e capacità per effettuare una determinata operazione; per questo motivo risulta uno strumento primario alla base dei processi di costruzione e assicurazione della qualità ed è essenziale per le attività in cui la componente umana svolge un ruolo critico ai fini della qualità dei risultati. La certificazione ISO/IEC 17024 si rivolge agli enti che hanno come fine la certificazione del personale, con l'obbiettivo di validare l'intero processo della formazione. Rispetto alle precedenti, questa norma entra più nello specifico nell'analisi del concetto di competenza, definendola come ¿dimostrata capacità di applicare conoscenze e/o abilità e, ove rilevante, dimostrate caratteristiche personali¿. (Traduzione dal testo della norma UNI CEI EN ISO IEC 17024:2004) La certificazione è concessa dagli organismi di certificazione alle persone, a fronte delle norme e dei documenti di riferimento loro applicabili e relativamente alle attività di competenza della persona stessa. Secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17011:2005, per accreditamento si intende ¿l'attestazione di parte terza che un Organismo di valutazione della conformità soddisfa specifici requisiti ed è competente per svolgere specifici compiti di valutazione della conformità¿. ACCREDIA, il nuovo Ente Unico Nazionale di accreditamento, nasce dall'unione delle competenze di SINAL (laboratori di prova), SINCERT (organismi di certificazione ed ispezione) e SIT(laboratori di taratura), per dare compiuta attuazione a quanto disposto dal Regolamento CE 765/2008. Questo nuovo ente svolge un ruolo di pubblica autorità nell'interesse generale, operando sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, che è l'autorità nazionale per le attività di accreditamento e punto di contatto con la Commissione Europea. Le principali figure professionali certificate, appartenenti ad aree diverse, sono: addetti ad operazioni tecniche strettamente legate ai processi di costruzione della qualità in campo industriale; addetti a processi di costruzione e assicurazione della qualità; addetti operanti nel settore dell'energia; addetti operanti nel settore ambientale; addetti operanti in settori non tradizionali della valutazione di conformità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753601_tesienriccibaion.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.83 MB
Formato Adobe PDF
4.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62482