La mia tesi verterà sul tema dello shadow banking, il sistema bancario parallelo, e sul ruolo determinante che tale sistema para bancario ha avuto nell'insorgenza della crisi economica finanziaria degli Stati Uniti d' America avvenuta 2007. Nella prima parte verranno analizzate le principali funzioni delle banche: la funzione creditizia, la funzione monetaria e la funzione dei servizi. Successivamente verrà ripercorsa la situazione evolutiva del sistema bancario americano nel corso del 900 ponendo particolare attenzione ad alcuni eventi cruciali e in particolare ai provvedimenti in merito alla regolamentazione bancaria e ai successivi e opposti provvedimenti di deregolamentazione che hanno contribuito a creare i presupposti per l'espansione esponenziale e senza controlli del sistema bancario parallelo. Il passo successivo sarà spiegare dettagliatamente cosa si intenda per shadow banking e quali siano gli strumenti finanziari più comuni usati da tale sistema parabancario; vedremo come l'utilizzo di tali strumenti finanziari abbiano reso fragile il sistema finanziario e come abbia dato il via alla crisi immobiliare americana, la quale a sua volta ha dato il via alla crisi economia-finanziara del 2007 e abbia portato al collasso del sistema bancario ombra e al ridimensionamento dell'intero sistema bancario. Infine verranno analizzate le responsabilità del governo americano e della banca centrale americana, la FED, e si esporranno possibili proposte per riformare il sistema bancario e soprattutto il sistema bancario parallelo,rendendolo maggiormente trasparente e regolamentato.
Il ruolo dello shadow banking nella crisi economica degli USA del 2008
VARSALLONA, LORENZO
2014/2015
Abstract
La mia tesi verterà sul tema dello shadow banking, il sistema bancario parallelo, e sul ruolo determinante che tale sistema para bancario ha avuto nell'insorgenza della crisi economica finanziaria degli Stati Uniti d' America avvenuta 2007. Nella prima parte verranno analizzate le principali funzioni delle banche: la funzione creditizia, la funzione monetaria e la funzione dei servizi. Successivamente verrà ripercorsa la situazione evolutiva del sistema bancario americano nel corso del 900 ponendo particolare attenzione ad alcuni eventi cruciali e in particolare ai provvedimenti in merito alla regolamentazione bancaria e ai successivi e opposti provvedimenti di deregolamentazione che hanno contribuito a creare i presupposti per l'espansione esponenziale e senza controlli del sistema bancario parallelo. Il passo successivo sarà spiegare dettagliatamente cosa si intenda per shadow banking e quali siano gli strumenti finanziari più comuni usati da tale sistema parabancario; vedremo come l'utilizzo di tali strumenti finanziari abbiano reso fragile il sistema finanziario e come abbia dato il via alla crisi immobiliare americana, la quale a sua volta ha dato il via alla crisi economia-finanziara del 2007 e abbia portato al collasso del sistema bancario ombra e al ridimensionamento dell'intero sistema bancario. Infine verranno analizzate le responsabilità del governo americano e della banca centrale americana, la FED, e si esporranno possibili proposte per riformare il sistema bancario e soprattutto il sistema bancario parallelo,rendendolo maggiormente trasparente e regolamentato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327603_tesilorenzovarsallona.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
448.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
448.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62463