Dopo una prima analisi delle relazioni tra i giovani e la musica a livello generale, ci si vuole soffermare, in questa tesi, sul rapporto nei confronti del genere definito Classico. Inizialmente viene studiata l'influenza della provenienza sociale dei giovani rispetto alla loro appartenenza a gruppi differenti a all' ascolto di generi musicali diversi. Viene svolto in seguito un approfondimento sull'influenza dei mass media nelle scelte musicali. L' elaborato termina cercando di comprendere il rapporto esistente tra i Giovani e la musica classica e le cause che lo condizionano. Si vuole giungere a dimostrare che, spesso, l' ascolto di questo genere di musica, in particolare, è precluso solamente da congetture e pregiudizi posti a priori.
É Musica per Giovani?
DAVIÉ, PAOLO
2013/2014
Abstract
Dopo una prima analisi delle relazioni tra i giovani e la musica a livello generale, ci si vuole soffermare, in questa tesi, sul rapporto nei confronti del genere definito Classico. Inizialmente viene studiata l'influenza della provenienza sociale dei giovani rispetto alla loro appartenenza a gruppi differenti a all' ascolto di generi musicali diversi. Viene svolto in seguito un approfondimento sull'influenza dei mass media nelle scelte musicali. L' elaborato termina cercando di comprendere il rapporto esistente tra i Giovani e la musica classica e le cause che lo condizionano. Si vuole giungere a dimostrare che, spesso, l' ascolto di questo genere di musica, in particolare, è precluso solamente da congetture e pregiudizi posti a priori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752783_emusicapergiovani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
794.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
794.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62436