Quotidianamente si sente parlare della crisi economica e delle ripercussioni che questa sta avendo su imprese e famiglie. Sono sempre di più le imprese che sono costrette a cessare la loro attività in quanto, non sono state capaci o non hanno avuto la possibilità, di affrontare la crisi con gli strumenti adeguati. Tutto questo ovviamente comporta delle gravi ripercussione sull'economia reale e sulla società nel suo complesso. La produttività non sembra voler aumentare, mentre aumentano il numero dei disoccupati e dei poveri a causa di un mercato del lavoro bloccato ormai da molto tempo. L'Italia è uno dei paesi maggiormente colpiti dalla crisi, ma è anche il paese dove le riforme strutturali necessarie per la ripresa non sono ancora state attuate. Ecco che a rimetterci sono prima fra tutti le PMI considerate il cuore del nostro sistema economico. Questa crisi ha il merito, se così si può chiamare, di aver messo in evidenza una grave carenza delle nostre imprese: la competitività. È per tali ragioni che in questa relazione ho voluto incominciare partendo da una breve panoramica della situazione dell'economia italiana attraverso l'analisi dei principali indicatori economici, per poi passare alla ricerca delle cause che hanno portato le nostre imprese ad essere meno competitive a livello internazionale. Infine ho focalizzato l'analisi su un esempio concreto di una piccola ¿ media impresa italiana, la S.I. Engineering S.r.l. , attraverso lo studio delle business strategies adottate a partire dal 2008 ad oggi, e la proposta di alcune possibili soluzioni che l'azienda potrebbe apportare al fine di affrontare in modo più efficiente la crisi ed essere competitiva a livello nazionale e internazionale.
La crisi di competitività delle imprese italiane: l'analisi delle cause e le possibili soluzioni di ripresa
ROSSO, CAROLA
2013/2014
Abstract
Quotidianamente si sente parlare della crisi economica e delle ripercussioni che questa sta avendo su imprese e famiglie. Sono sempre di più le imprese che sono costrette a cessare la loro attività in quanto, non sono state capaci o non hanno avuto la possibilità, di affrontare la crisi con gli strumenti adeguati. Tutto questo ovviamente comporta delle gravi ripercussione sull'economia reale e sulla società nel suo complesso. La produttività non sembra voler aumentare, mentre aumentano il numero dei disoccupati e dei poveri a causa di un mercato del lavoro bloccato ormai da molto tempo. L'Italia è uno dei paesi maggiormente colpiti dalla crisi, ma è anche il paese dove le riforme strutturali necessarie per la ripresa non sono ancora state attuate. Ecco che a rimetterci sono prima fra tutti le PMI considerate il cuore del nostro sistema economico. Questa crisi ha il merito, se così si può chiamare, di aver messo in evidenza una grave carenza delle nostre imprese: la competitività. È per tali ragioni che in questa relazione ho voluto incominciare partendo da una breve panoramica della situazione dell'economia italiana attraverso l'analisi dei principali indicatori economici, per poi passare alla ricerca delle cause che hanno portato le nostre imprese ad essere meno competitive a livello internazionale. Infine ho focalizzato l'analisi su un esempio concreto di una piccola ¿ media impresa italiana, la S.I. Engineering S.r.l. , attraverso lo studio delle business strategies adottate a partire dal 2008 ad oggi, e la proposta di alcune possibili soluzioni che l'azienda potrebbe apportare al fine di affrontare in modo più efficiente la crisi ed essere competitiva a livello nazionale e internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
746766_lacrisidicompetitivitàdelleimpreseitalianelanalisidellecauseepossibilisoluzionidiripresa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
927.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
927.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62424