Construction industry is nowaday one of the main economic sectors of the country. The government initiatives that encourage the recovery of this sector through incentives for energy efficiency measures, static consolidation and reduction of the seismic risk of buildings, give a significant growth in investments in this sector and the registration of numerous new companies. Among work injuries, falls from height still represent a serious social problem. This work illustrate the design and implementation methods of the Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia (PMPE) in the Piedmont Region, as an innovative tool for preventing falls from height. Furthermore, this work analyse the prevention and protection measures against the risk of falling from height currently used, expanding them with some new good practices validated in the literature, in line with the advancement of the technique.
Il comparto dell’edilizia rappresenta oggi uno dei principali settori economici del Paese. Le iniziative messe in campo dallo Stato per favorire la ripresa del settore e di tutto l’indotto tramite incentivi per interventi di efficientamento energetico, consolidamento statico e riduzione del rischio sismico degli edifici, hanno fatto registrare una notevole crescita degli investimenti del settore con la nascita di numerose aziende e relativo aumento della manodopera. Tra gli infortuni del comparto edile, le cadute dall’alto degli operatori rappresentano, ancora oggi un grave problema sociale, sia in termini di numero assoluto, sia per i postumi solitamente invalidanti che derivano da tali eventi. La presente tesi si propone l’obiettivo di analizzare la diffusione degli infortuni in edilizia a livello nazionale e piemontese, soffermandosi in particolare sulle cadute dall’alto degli operatori, proponendo l’adozione di misure di prevenzione e protezione a contrasto del fenomeno. Inoltre viene effettuata un’analisi delle misure di prevenzione e protezione contro il rischio di caduta dall’alto attualmente utilizzate nel settore, ampliandole con eventuali nuove buone prassi validate in letteratura, al fine di promuovere l’adozione di strumenti sempre più efficaci e in linea con l’avanzamento della tecnica.
La caduta dall’alto nel settore edile: progetto di prevenzione della Regione Piemonte per il triennio 2023-2025
MECCA, ANDREA
2021/2022
Abstract
Il comparto dell’edilizia rappresenta oggi uno dei principali settori economici del Paese. Le iniziative messe in campo dallo Stato per favorire la ripresa del settore e di tutto l’indotto tramite incentivi per interventi di efficientamento energetico, consolidamento statico e riduzione del rischio sismico degli edifici, hanno fatto registrare una notevole crescita degli investimenti del settore con la nascita di numerose aziende e relativo aumento della manodopera. Tra gli infortuni del comparto edile, le cadute dall’alto degli operatori rappresentano, ancora oggi un grave problema sociale, sia in termini di numero assoluto, sia per i postumi solitamente invalidanti che derivano da tali eventi. La presente tesi si propone l’obiettivo di analizzare la diffusione degli infortuni in edilizia a livello nazionale e piemontese, soffermandosi in particolare sulle cadute dall’alto degli operatori, proponendo l’adozione di misure di prevenzione e protezione a contrasto del fenomeno. Inoltre viene effettuata un’analisi delle misure di prevenzione e protezione contro il rischio di caduta dall’alto attualmente utilizzate nel settore, ampliandole con eventuali nuove buone prassi validate in letteratura, al fine di promuovere l’adozione di strumenti sempre più efficaci e in linea con l’avanzamento della tecnica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MECCA ANDREA - LM.pdf
non disponibili
Dimensione
6.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6242