I bambini arrivano a scuola ricchi di numerose informazioni derivate dalla loro esperienza quotidiana. È giusto rispettare queste informazioni ed è giusto arricchirle per permettere al bambino di sviluppare a pieno la sua personalità e per fornirgli tutti gli strumenti di cui ha bisogno nella vita di tutti i giorni. Spesso, però, all'interno della scuola, per tutta una serie di motivi politici, economici, sociali, la curiosità dei bambini non viene sollecitata a sufficienza e con la dovuta attenzione, e finisce per spegnersi lasciando spazio ad un mero apprendimento meccanico. Nel presente lavoro si è cercato di mettere in luce quali idee spontanee i bambini hanno indagando un'importante area del mondo naturale con cui interagiamo tutti i giorni: l'aria e il vento. Durante questo lavoro si sono messi i bambini in condizione di poter liberamente esprimere le loro idee, sia in forma grafica attraverso disegni sia in forma di colloquio tramite piccole interviste. L'obiettivo della ricerca è stato quello di mettere in luce come i bambini costruiscono un concetto fisico e come questo può essere rielaborato all'interno di un percorso didattico nella scuola.
Conosciamo l'aria e il vento. Studio delle percezioni dei bambini nella scuola primaria
SPALLAZZO, ELISABETTA
2013/2014
Abstract
I bambini arrivano a scuola ricchi di numerose informazioni derivate dalla loro esperienza quotidiana. È giusto rispettare queste informazioni ed è giusto arricchirle per permettere al bambino di sviluppare a pieno la sua personalità e per fornirgli tutti gli strumenti di cui ha bisogno nella vita di tutti i giorni. Spesso, però, all'interno della scuola, per tutta una serie di motivi politici, economici, sociali, la curiosità dei bambini non viene sollecitata a sufficienza e con la dovuta attenzione, e finisce per spegnersi lasciando spazio ad un mero apprendimento meccanico. Nel presente lavoro si è cercato di mettere in luce quali idee spontanee i bambini hanno indagando un'importante area del mondo naturale con cui interagiamo tutti i giorni: l'aria e il vento. Durante questo lavoro si sono messi i bambini in condizione di poter liberamente esprimere le loro idee, sia in forma grafica attraverso disegni sia in forma di colloquio tramite piccole interviste. L'obiettivo della ricerca è stato quello di mettere in luce come i bambini costruiscono un concetto fisico e come questo può essere rielaborato all'interno di un percorso didattico nella scuola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723170A_relazionielisabettaspallazzomatricola723170.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Unknown
|
1.57 MB | Unknown | |
723170_tesielisabettaspallazzomatricola723170.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62392