The aim of this thesis is analysing thoroughly the various rielaborations of the figure of Date Masamune during the ages, from Sengoku Era to modern elaborated works presented by anime and manga. The work is divided into three chapters, the forth is a translation of a passage from Kobayashi Seiji's "Date Masamune". Chapter one provides an explanation of the problematics and the development of the Sengoku Era. Chapter two presents the history of Date Masamune from the myth of his birth to his last years. In chapter three modern works like Sengoku Basara and Brave 10 are analysed and compared with the historical archetype.
La tesi si prefigge di prendere in esame le varie sfaccettature che il personaggio di Date Masamune ha acquisito nel corso del tempo, partendo dal profilo prettamente storico immerso nel periodo degli stati combattenti fino ad arrivare alle rielaborazioni più recenti e fantasiose proposte dagli anime e dai manga. Il lavoro è diviso in tre capitoli, più un quarto che riporta la traduzione di un passo del libro "Date Masamune" di Kobayashi Seiji. Nel primo capitolo è presente un'introduzione storica che analizza le problematiche e lo sviluppo del periodo Sengoku. Nel secondo capitolo viene presentata la figura storica di Date Masamune partendo dalla leggenda legata alla sua nascita fino agli ultimi anni della sua vita. L'analisi e la comparazione con l'archetipo storico delle opere di ispirazione moderna, come Sengoku Basara e Brave 10, verranno affrontate nel terzo capitolo.
Date Masamune: l'archetipo del ribelle dell'epoca Sengoku
CANUTI, BEATRICE
2013/2014
Abstract
La tesi si prefigge di prendere in esame le varie sfaccettature che il personaggio di Date Masamune ha acquisito nel corso del tempo, partendo dal profilo prettamente storico immerso nel periodo degli stati combattenti fino ad arrivare alle rielaborazioni più recenti e fantasiose proposte dagli anime e dai manga. Il lavoro è diviso in tre capitoli, più un quarto che riporta la traduzione di un passo del libro "Date Masamune" di Kobayashi Seiji. Nel primo capitolo è presente un'introduzione storica che analizza le problematiche e lo sviluppo del periodo Sengoku. Nel secondo capitolo viene presentata la figura storica di Date Masamune partendo dalla leggenda legata alla sua nascita fino agli ultimi anni della sua vita. L'analisi e la comparazione con l'archetipo storico delle opere di ispirazione moderna, come Sengoku Basara e Brave 10, verranno affrontate nel terzo capitolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723720_canutibeatrice(723720)datemasamune.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62373