È sintomatico come il tema del riesame rivesta tuttora, a distanza di tempo dall'introduzione dell'istituto nel nostro sistema processuale penale, un notevole rilievo nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. E non potrebbe essere diversamente in ragione dell'oggetto su cui verte: la libertà personale tutelata dall'art. 13 Cost. nonché a livello internazionale dagli artt. 5 e 6 n.2 Cedu e artt. 9 e 14 n.2 Patto internazionale sui diritti civili e politici. Ciò è vero a maggior ragione ora che l'eccessiva durata del processo penale ha conferito allo strumento cautelare una indiscutibile priorità e centralità nelle dinamiche procedimentali: il riesame, mezzo di controllo a disposizione della difesa, costituisce la prima occasione di verifica sulla legittimità e merito della limitazione della libertà personale. In questo lavoro, dopo aver ripercorso le tappe fondamentali che hanno caratterizzato la storia dell'istituto, si sono approfonditi in particolar modo gli aspetti riguardanti i poteri cognitivi e decisori del Tribunale del riesame. Solo analizzando attentamente l'ampiezza dei poteri devoluti al giudice de libertate è possibile apprezzare l'efficacia del rimedio posto a guarentigia avverso un'ingiusta limitazione della libertà personale. Alla luce delle recenti proposte di riforma in materia, si è scelto di dare risalto alla questione che attiene ai poteri di integrazione della motivazione del provvedimento impugnato. In conclusione, si è fatto cenno all'inquadramento sistematico del riesame che, per la sua atipicità, ha sollevato notevoli incertezze.

Il riesame ex art. 309 c.p.p.

BASSO, FEDERICO
2013/2014

Abstract

È sintomatico come il tema del riesame rivesta tuttora, a distanza di tempo dall'introduzione dell'istituto nel nostro sistema processuale penale, un notevole rilievo nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. E non potrebbe essere diversamente in ragione dell'oggetto su cui verte: la libertà personale tutelata dall'art. 13 Cost. nonché a livello internazionale dagli artt. 5 e 6 n.2 Cedu e artt. 9 e 14 n.2 Patto internazionale sui diritti civili e politici. Ciò è vero a maggior ragione ora che l'eccessiva durata del processo penale ha conferito allo strumento cautelare una indiscutibile priorità e centralità nelle dinamiche procedimentali: il riesame, mezzo di controllo a disposizione della difesa, costituisce la prima occasione di verifica sulla legittimità e merito della limitazione della libertà personale. In questo lavoro, dopo aver ripercorso le tappe fondamentali che hanno caratterizzato la storia dell'istituto, si sono approfonditi in particolar modo gli aspetti riguardanti i poteri cognitivi e decisori del Tribunale del riesame. Solo analizzando attentamente l'ampiezza dei poteri devoluti al giudice de libertate è possibile apprezzare l'efficacia del rimedio posto a guarentigia avverso un'ingiusta limitazione della libertà personale. Alla luce delle recenti proposte di riforma in materia, si è scelto di dare risalto alla questione che attiene ai poteri di integrazione della motivazione del provvedimento impugnato. In conclusione, si è fatto cenno all'inquadramento sistematico del riesame che, per la sua atipicità, ha sollevato notevoli incertezze.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716876_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/62358