L'intento del lavoro è quello di analizzare profondamente il sistema istituzionale bosniaco per comprendere come il ruolo di Alto Rappresentante vi si inserisca e quale sia la sua evoluzione. Per questo fine nel primo capitolo viene anzitutto data una prospettiva storica della dissoluzione della Jugoslavia e del conseguente conflitto, per poi studiare come quest'ultimo si rifletta sul'accordo di pace e sul conseguente sistema politico. Il secondo capitolo è invece dedicato allo studio del ruolo di Alto Rappresentante, al fine di chiarire quale sia il suo ruolo sulle istituzioni del paese. In conclusione il tentativo è quello di proporre una soluzione allo stallo davanti al quale si trovano ad oggi le riforme in Bosnia, proponendo i recenti "Plenum" come strutture di dialogo con la comunità internazionale.
L'alto Rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina: evoluzione e ruolo.
BUONO, FRANCESCO
2013/2014
Abstract
L'intento del lavoro è quello di analizzare profondamente il sistema istituzionale bosniaco per comprendere come il ruolo di Alto Rappresentante vi si inserisca e quale sia la sua evoluzione. Per questo fine nel primo capitolo viene anzitutto data una prospettiva storica della dissoluzione della Jugoslavia e del conseguente conflitto, per poi studiare come quest'ultimo si rifletta sul'accordo di pace e sul conseguente sistema politico. Il secondo capitolo è invece dedicato allo studio del ruolo di Alto Rappresentante, al fine di chiarire quale sia il suo ruolo sulle istituzioni del paese. In conclusione il tentativo è quello di proporre una soluzione allo stallo davanti al quale si trovano ad oggi le riforme in Bosnia, proponendo i recenti "Plenum" come strutture di dialogo con la comunità internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733849_tesidacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
396.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
396.16 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/62317